VILLE DI FIEMME, frazione VARENA (TN). Chiesa dei S.S. Pietro e Paolo con Ultima Cena, XV secolo
Il 1⁰ gennaio 2020 Varena si è fuso con Carano e Daiano nel nuovo comune di Ville di Fiemme.
Sul lato sinistro della navata, anche se tagliata a causa dei rimaneggiamenti subiti dalla chiesa, è chiaramente visibile la rappresentazione dell’Ultima Cena che risale al XV secolo, attribuita al “Maestro di Lisiginano”.
Sono rimasti, nella parte sinistra dell’affresco, le figure di quattro Apostoli, mentre un quinto è abraso.
La chiesa parrocchiale è stata consacrata nel 1193 dal vescovo Corrado II, fu ricostruita nel 1428 e subì nel 1520 un’ampia ristrutturazione in forme gotiche che comportò la suddivisione interna in due campate; l’aggiunta dell’ultima campata ad ovest nel 1882 è chiaramente riconoscibile dove è collocata la cantoria. Le campate sono separate da archi a sesto acuto in conci di porfido bocciardato, smussato ed impostato senza soluzione di continuità sui piedritti formando così delle volte a crociera.
L’ampliamento della chiesa e i rimaneggiamenti subiti nei secoli sono testimoniati dai lacerti di dipinti ad affresco che nella seconda e terza campata stanno ad evidenziare che in origine l’aula era un unico ambiante affrescato, che fu interrotto dal ritto dell’arco di volta presumibilmente introdotto nel 1528; sul lato sinistro, in particolare evidenzia, oltre ad altri elementi decorativi di tipo votivo come le figure di san Martino e san Michele, il lacerto di Ultima Cena, del XV secolo, con al di sotto la Madonna della Misericordia, affreschi attribuiti al “Maestro di Lisignano” (vedi scheda).
Gli affreschi sono presenti anche sul lato destro della navata e presumibilmente, anche se nascosti dagli altari, facevano parte di un unico ciclo pittorico in continuità, dipinto nel corso del Quattrocento e scandito da cornici geometriche ora nascoste anche dagli altari della fine del XVII secolo.
Immagine da Wikimedia
https://upsantamariadelcammino.diocesitn.it/chiese/varena/santi-pietro-e-paolo-apostoli/
Autore: Maestro di Lisignano
Periodo artistico: XV secolo
Rilevatore: AC