MESAGNE (BR). Chiesa di San Giuseppe artigiano, con bassorilievo di Ultima Cena, seconda metà XX secolo
In un moderno ambiente, adiacente alla parete laterale sinistra, vi è la cappella del Santissimo Sacramento; le opere che la ornano sono bassorilievi in bronzo opera del frate carmelitano scalzo Serafino Melchiorre da Benevento (nato nel 1932); tra essi il paliotto dell’altare dove è rappresentata l’Ultima Cena. Gli Apostoli sono attorno ad una tavola a forma di “U”.
Storia della Chiesa
Una chiesa, luogo sacro, sorta su di un sito già adibito a impianto industriale; questo fu un felice esempio di riconversione. La chiesa sorse nei locali che, fino a metà del XX secolo, avevano ospitato le turbine in ghisa necessarie per la produzione di energia elettrica per la città di Mesagne. La centrale, della Società Elettrica Mesagnese, assorbita il 1930 dalla Società Generale Pugliese di Elettricità, costituita in Napoli il 1912, avviò la propria attività il 1913 e pare abbia avuto originariamente alimentazione a carbone. Da un documento del 1952 si desume non fosse più in funzione.
Verso la fine degli anni ’50 del secolo scorso, l’incremento abitativo nella zona determinò l’esigenza di un adeguato luogo di culto; l’allora arciprete don Daniele Cavaliere ottenne dal comune di Mesagne la donazione di una parte dell’hangar che ospitava la centrale da destinare a usi cultuali. I cittadini rimossero le turbine a olio interrate nel pavimento; un contributo economico arrivò dal prefetto del tempo che in cambio volle la piccola chiesa intitolata a san Giuseppe. La chiesa della “Centrale” fu aperta al culto il 18 marzo 1961. Dalla prima metà degli anni ’70 dello scorso secolo, con l’aiuto economico di privati cittadini e di vari enti pubblici, iniziarono lavori di rifacimento e ampliamento del luogo sacro che terminarono nei primi anni ‘80, mentre la decorazione interna fu completata entro la fine del successivo decennio.
Link:
http://www.brindisiweb.it/arcidiocesi/chiese/mesagne/san_giuseppe_artigiano.htm
http://sgiuseppeartigiano.altervista.org/1chiesa.htm
Autore: Serafino Melchiorre
Periodo artistico: seconda metà XX secolo
Rilevatore: AC