CEMBRA LISIGNAGO (TN), fraz. Dosso San Leonardo. Chiesa di San Leonardo, con Ultima Cena.

ULTIMA CENA del maestro tirolese detto “Maestro di Lisignano” affresco realizzato tra il 1450 e il 1475

La piccola chiesa di San Leonardo sorge in posizione isolata sull’omonimo dosso a sud dell’abitato di Lisignago, dal quale si gode una suggestiva vista sulla valle scavata dall’Avisio. Secondo la tradizione il sito era precedentemente occupato da un castelliere medievale che fu assalito e distrutto nel 1265. Il tempio sorse solo successivamente (XIV-XV secolo ?); la prima notizia riferibile all’edificio è costituita dell’atto della sua stessa consacrazione, avvenuta nel 1444.
La facciata a due spioventi, con campaniletto a vela innestato sul colmo, è preceduta da un profondo portico sorretto da due pilastri intonacati, sotto il quale si dispongono il portale archiacuto e due finestre quadrangolari asimmetriche. Le fiancate sono lisce e cieche; due finestre sono ricavate nella parete destra del presbiterio e nel lato sud-est dell’abside poligonale. L’interno si sviluppa a navata unica, con pareti lisce, sulle quali si svolgono le celebri scene affrescate, nel terzo quarto del XV secolo, da un anonimo maestro tirolese chiamato “Maestro di Lisignago”, e alla fine del secolo venne anche allungata verso est, con la costruzione del presbiterio gotico con abside poligonale voltato a stella

La parete destra della chiesa è quasi tutta occupata da una grande Ultima Cena, i nomi degli Apostoli sono scritti sulla cornice superiore, curiosamente manca Giuda Taddeo, sostituito da san Paolo.
Sul tavolo sono raffigurati piatti, coltelli, pesci, pagnotte, di fronte a Cristo vi sono il calice con la patena e un piatto con un agnello; sono presenti altresì dei bretzel, il tipico pane dei paesi germanici e dei Krautstrunk, un tipo di bicchiere tipico dei paesi tedeschi in voga tra il Quattrocento e il Cinquecento.
Nella parte di parete verso il presbiterio sono raffigurati san Leonardo e sant’Elena.

Sulla parete sinistra, sant’Orsola e dieci vergini, la Madonna della misericordia, la Trinità raffigurata come una persona seduta su un trono con tre busti e volti uguali, rara iconografia non accettata dalla chiesa cattolica. Segue poi san Leonardo nell’atto di liberare dei prigionieri dalla gogna.

Bibliografia
Chistè Elisabetta, La chiesa di San Leonardo, Tesi di laurea, Relatore Galli Aldo, Corso di Laurea – Scienze dei Beni Culturali, A.A. 2005-2006

Link
https://www.cultura.trentino.it/Rassegne-concluse/Ultime-cene-dipinte


Regione Trentino-Alto-Adige
Localizzazione: CEMBRA LISIGNAGO (TN) fraz. Dosso San Leonardo. Chiesa di San Leonardo
Autore: “Maestro di Lisignano”
Periodo artistico: 1450 - 1475
Data ultima verifica: 09/12/2020
Rilevatore: AC