SAN GIORIO DI SUSA (TO). Cappella di San Lorenzo, con Ultima Cena, 1328
Lorenzetto Bertrandi, castellano di San Giorio, fece erigere nel 1328 questa cappella cimiteriale dedicandola al suo protettore San Lorenzo. Volle che fosse bellissima e la fece completamente affrescare sia all’esterno che all’interno da un pittore franco-piemontese. Della decorazione pittorica esterna ormai non rimane che un frammento sul lato sud (S. Cristoforo e l’Adorazione dei Magi) ma gli affreschi interni, sono stati restaurati nel corso dell’anno 2000.
La lettura teologica degli affreschi, si snoda in un percorso che tratta i temi della Salvezza, della Redenzione e della vita santa. Gli affreschi interni presentano scene della vita del Cristo (Annunciazione, Natività, Ultima Cena, Crocifissione), le vicende della vita di San Lorenzo, la raffigurazione della leggenda dei tre vivi e dei tre morti, Sant’Orsola e le Undicimila Vergini, la cacciata di Adamo ed Eva dall’Eden.
La maniera pittorica risente dell’influenza giottesca (nel 1300 circa il Maestro era attivo a Milano) tanto che la Crocifissione ricorda quella della Cappella degli Scrovegni a Padova, ed inoltre presenta delle rifiniture ottenute con la foglia d’argento, ora scomparse, che impreziosivano le armature dei soldati ed i loro elmi.
L’Ultima Cena è dipinta sulla parte destra della volta; gli Apostoli sono dietro un tavolo rettangolare, tranne Giuda che, come di solito nelle raffigurazioni medievali, sul davanti, mentre Gesù gli sta dando il boccone.
Info:
http://www.vallesusa-tesori.it/it/luoghi/san-giorgio-di-susa/cappella-di-san-lorenzo
Immagini:
http://archeocarta.org/san-giorio-to-cappella-san-lorenzo-conte/
https://www.facebook.com/AssociazioneJonas/photos/pcb.960823525323851/96082281199058
Autore: ignoto
Periodo artistico: 1328
Rilevatore: AC