FIRENZE. Farmacia di Santa Maria Novella, Ultima Cena di Mariotto di Nardo, 1385-1405
È una delle più antiche farmacie d’Europa, in attività da quattro secoli.
Quella che oggi è detta “Sacrestia”, un tempo cappella di San Nicolò, poi nel XVII secolo chiamata “aromateria” perché era la sala in cui venivano conservate le acque distillate, ed è decorata con splendidi affreschi del pittore fiorentino Mariotto di Nardo (1365 circa – 1424) sulle quattro pareti, sulle lunette e la volta a crociera.
Su pareti e lunette sono rappresentati episodi della Passione di Cristo.
Il ciclo affrescato è stato restaurato nel 2013, dopo che era stato scialbato nell’Ottocento!
Una delle scene raffigura l’Ultima Cena, con gli Apostoli seduti a una tavola rotonda su cui è l’agnello, pani bicchieri, coltelli…
A causa dell’apertura di una porta l’affresco è stato tagliato nell’angolo inferiore sinistro.
Link:
https://michelangelobuonarrotietornato.com/2021/12/02/lantica-farmacia-di-santa-maria-novella/
https://www.rocaille.it/officina-profumo-farmaceutica-santa-maria-novella-firenze/
https://it.wikipedia.org/wiki/Officina_profumo-farmaceutica_di_Santa_Maria_Novella
Autore: Mariotto di Nardo
Periodo artistico: 1385-1405
Rilevatore: AC