VENEGONO (VA). Seminario arcivescovile, Ultima Cena di Bonifacio Veronese

L’opera appartiene alla Pinacoteca di Brera, Milano, ed è in deposito a Venegono.
Olio su tela di 210 x 400 cm, realizzata da Bonifacio de’ Pitati detto Bonifacio Veronese (Verona, 1487 – Venezia, 1553).
Nel refettorio del Seminario è oggi conservata un’Ultima Cena che in origine era in Sant’Andrea di Lido o della Certosa a Venezia, commissionata nel 1535-1536. Grazie a ritrovamenti documentati di Ludwig (1901/1902) è possibile datare l’opera per alcune ricevute rinvenute nell’archivio di Sant’Andrea intestate a un tal “Maistro Paolo Intagliadoro” per l’esecuzione di cornici per dipinti – tra cui il Cenacolo – che si trovavano nel refettorio del convento.
Questa Cena è l’unica altra opera, oltre a quella a Venezia in S. Maria Mater Domini, vedi scheda, per la quale la critica si è espressa a favore della piena autografia di Bonifacio Veronese.

Gli Apostoli sono intorno a un tavolo rettangolare cui fanno da sfondo due colonne, come in altre Cene di Bonifacio VEronese, come quella a Firenze vedi scheda vedi scheda.

 

Link:
https://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/0300179928


Regione Lombardia
Localizzazione: VENEGONO (VA). Seminario arcivescovile
Autore: Bonifacio Veronese
Periodo artistico: 1535-6
Rilevatore: AC