CREMA (CR). Chiesa di San Benedetto con Ultima Cena di G.G. Barbelli, 1632

La prima cappella a sinistra entrando è dedicata al “Santissimo Sacramento” ed è caratterizzata da un ricco apparato decorativo in stucco ed affresco realizzata dal pittore Gian Giacomo Barbelli (Offanengo CR, 1604 – Calcinato BS, 1656) che qui produsse una serie di episodi biblici sul tema eucaristico: sulla volta La raccolta della manna, Due angeli con l’ostensorio, Il Banchetto pasquale degli ebrei; alle pareti laterali Il profeta Elia e l’angelo e l’Ultima cena, a destra, due tele sopra le quali due angeli in stucco reggono un cartoccio affrescato con le allegorie della Fortezza e della Prudenza; tutto l’apparato decorativo è ascrivibile all’anno 1632. La pala d’altare è circondata da colonne in stucco con capitelli corinzi che reggono un frontone triangolare sulla cui architrave è affrescato un medaglione che raffigura la Carità; la pala è un’opera del XVI secolo di Carlo Urbino, Il padre che dona il figlio Gesù pane vivo.

La Cena presenta gli Apostoli seduti a un tavolo rettangolare in una inconsueta prospettiva; nell’opera traspare la conoscenza dell’arte illusionistica veronese, di quella tosco-romana e fiamminga.
Sulla mensa stoviglie, cibi e due candelieri con candele accese.
La Cena conseva l’autoritratto del Barbelli nel personaggio dal colletto bianco alle spalle di Gesù.

 

Link:
https://turismocrema.it/luoghi/chiesa-san-benedetto/

Info sulla chiesa:
https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_San_Benedetto_Abate_(Crema)

 


Regione Lombardia
Localizzazione: CREMA (CR). Chiesa di San Benedetto
Autore: Gian Giacomo Barbelli o Barbello
Periodo artistico: 1632
Rilevatore: AC