POTENZA. Chiesa di San Giuseppe, Ultima Cena di Tarcisio Manta, seconda metà XXI secolo

 

Fa parte di una serie di pannelli dipinti a tempera su intonaco, cm 130 x 85 e posti lungo le pareti della navata della chiesa.
Opera di frate Tarcisio Manta, al secolo Giovanni Rosario, nato a Potenza nel 1936, dopo gli studi teologici e l’ordinazione sacerdotale, come francescano, fu allievo, presso l’Accademia di Brera a Milano, del maestro Domenico Cantatore negli anni dal 1962 al 1968.

La Chiesa. Negli anni successivi al 1950, nel Rione Lucania del capoluogo lucano sono stati costruiti molti alloggi popolari. Alla cura spirituale di abitanti di ceto spesso umile, provenienti dai “sottani” del centro storico, è stata data risposta con la costruzione della Chiesa di San Giuseppe (1961), patrono degli operai.
Dopo il terremoto del 1980, la chiesa rimase aperta al culto, tuttavia la struttura era stata compromessa dal sisma: per questa ragione, alla metà degli anni Novanta, fu chiusa per poter eseguire i lavori di ristrutturazione e consolidamento, i quali, iniziati nella primavera del 1996, si protrassero fino al dicembre del 1997.

Frate Tarcisio Manta, che negli anni ’70 aveva già decorato la chiesa con suggestivi graffiti su intonaco, raccontando sui pannelli la storia religiosa ed umana della comunità, al termine dei restauri successivi al 1980, ridisegnò armonicamente il presbiterio e lavorò alle vetrate artistiche policrome del tempio, raccontando  la vita di S. Giuseppe; esse furono inaugurate nell’Anno Santo 2000, nel giorno di Pasqua, alla presenza del vescovo Appignanesi.


Link:
http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/AccessoEsterno.do?mode=guest&type=auto&code=20075

https://www.beweb.chiesacattolica.it/benistorici/bene/4843185/Manta+T.+sec.+XX%2C+Dipinto+con+Ultima+cena


Regione Basilicata
Localizzazione: POTENZA. Chiesa di San Giuseppe - Via Gavioli, 3
Autore: Tarcisio Manta
Periodo artistico: seconda metà XXI secolo
Rilevatore: AC