OCRE (AQ). Convento di Sant’Angelo, con Ultima Cena

Affresco nel refettorio, di Saturnino Gatti, XV-XVI secolo

Una comunità di monache benedettine era accanto alla chiesa silvestre di Sant’Angelo d’Ocre, documentata dal 1409 al 1480. Papa Sisto IV, l’8 dicembre 1480, soppresse il monastero femminile, che versava in difficoltà soprattutto per l’asprezza e solitudine del luogo, e lo concesse all’Ordine dei Frati Minori. Tra i principali promotori dell’operazione ci fu frate Bernardino da Fossa (detto spesso “aquilano” per distinguerlo dal più celebre omonimo senese).

Il monastero conserva il dipinto di uno dei pittori più famosi d’Abruzzo, Saturnino Gatti (1463 circa – 1518 circa) che nella sua “Ultima Cena “, scende in campo con le doti artistiche, che aveva probabilmente acquisito da Leonardo da Vinci; i due si conobbero infatti nella scuola del Verrocchio.
La scena sulla parete di fondo del refettorio ha una trave in legno dipinta che divide il dipinto in due parti: quella superiore, la lunetta, presenta le immagini di cinque angeli che recano gli strumenti della Passione e annunciano l’imminente sacrificio; la scena sottostante raffigura la tavola imbandita.
Sulla trave c’è un’iscrizione latina: “silentium oris et pedum”, che è un’ammonizione che l’artista fa ai frati, invitandoli a non fare rumore né con la bocca né con i piedi e quindi a rispettare questo momento solenne.
La prima cosa che colpisce dell’affresco è il volto degli Apostoli che sembrano essere segnati da un profondo dolore.
La scena ha lo sfondo nero e i personaggi sembrano venire fuori da questo sfondo ispessiti con tecniche cromatiche che creano anche prospettiva. Quasi a descrivere quanto accade a volerla indicare coloro che dal basso la osservano ci sono, sulla sinistra del tavolo, le figure di san Bernardino da Siena e di san Francesco, attenti spettatori.

Bibliografia
Bologna, F., Le Arti nel Monastero e nel territorio di Sant’Angelo d’Ocre, in Savastano, C., (a cura di),  Sant’Angelo d’Ocre, Verdone editore, Castelli 2009
Savastano, C. (a cura di), Sant’Angelo d’Ocre, Verdone editore, Castelli 2009
Maccherini, M.; Pezzuto, L., Saturnino Gatti e la sua bottega in Maccherini, M. (a cura di), L’arte aquilana del Rinascimento, L’Una, L’Aquila 2010

Immagine da
https://semisottolapietra.wordpress.com/2019/07/01/o-pace-qua-davvero-e-il-tuo-regno-il-convento-di-santangelo-docre/amp/

Info
https://www.inabruzzo.it/ocre-convento-di-santangelo.html


Regione Abruzzo
Localizzazione: OCRE (AQ). Convento di Sant'Angelo
Autore: Saturnino Gatti
Periodo artistico: XV-XVI secolo
Rilevatore: AC