MONOPOLI (BA). Cattedrale di Maria Santissima della Madia, con Ultima Cena di F. De Mura, 1755

ULTIMA CENA, olio su tela di Francesco De Mura (1696 – 1782) eseguito nel 1755

La prima chiesa, costruita sui resti di un antico tempio pagano, fu dedicata al martire San Mercurio, ma venne abbattuta nel 1107 per le nuove esigenze della popolazione. Il Vescovo Romualdo iniziò allora la costruzione di una chiesa più grande, che venne completata dieci anni più tardi grazie – secondo la tradizione – ad un intervento miracoloso della Madonna, a cui venne dedicato il nuovo tempio sotto il titolo di Maria Santissima della Madia, lasciando tuttavia la titolarità della parrocchia a San Mercurio. Nel 1742, i canonici del capitolo presero la decisione di costruire una nuova Cattedrale a causa dello stato rovinoso dell’edificio precedente.

Il dipinto dell’ULTIMA CENA fa parte di un trittico commissionata dall’arciconfraternita della Cappella del SS. Sacramento per quella cappella. La tela è stata restaurata nel 2001.
In una delibera del 25 agosto 1754 (conservata presso l’Archivio Unico Diocesano di Monopoli) la Confraternita committente impose all’artista, uno dei maggiori pittori napoletani dell’epoca, di eseguire l’opera “sul modello di un altro simile dipinto dello stesso pittore per la chiesa di cattedrale (oggi nell’Annunziata) di Capua”, eseguito nel 1705 dove la scena era però in verticale, mentre a Monopoli fu resa in orizzontale. Vedi scheda https://www.ultimacena.afom.it/capua-ce-chiesa-dellannunziata-con-ultima-cena/

 

Immagine da Wikimedia Commons


Regione Puglia
Localizzazione: MONOPOLI (BA). Cattedrale di Maria Santissima della Madia
Autore: Francesco De Mura (1696 – 1782)
Periodo artistico: 1755
Rilevatore: AC