CAPUA (CE). Chiesa dell’Annunziata, con Ultima Cena

ULTIMA CENA di Francesco De Mura (1696 – 1782), eseguita nel 1750

La chiesa fu eretta sotto il regno di Carlo II (1285-1309), in stile gotico semplificato che era diffuso a Napoli (navate lunghe e strette, con cappelle laterali, absidi poligonali ma copertura a capriate) grazie agli ordini Mendicanti. Il Governo Cittadino, che la descrisse “pericolante” nel 1521 a causa di gravi dissesti statici, ne avviò un profondo restauro, o meglio rifacimento, motivato anche dalle mutate esigenze estetiche rinascimentali, lasciando però sostanzialmente inalterate la pianta e le dimensioni. Se in un primo momento si scelse un progetto del romano Batista Fiorentino, il risultato indica che alla fine si scelse una maestranza napoletana. Forti, infatti, le somiglianze dell’edificio capuano con quelli delle chiese partenopee.
Sulla facciata seicentesca vi sono due maestose statue in nicchia raffiguranti sant’Antonio Abate e santa Lucia.

La tela dell’ULTIMA CENA si trova sull’altare sinistro del coro; fu eseguita nel 1750 circa, replicata in verticale a Monopoli nel 1755 (vedi scheda) e poi varie volte dagli allievi del De Mura.

 

Un bozzetto della tela a Capua è conservato a Napoli nel Museo del Pio Monte della Misericordia.

 

 

Immagini e info da
https://www.aboutartonline.com/lultima-cena-di-francesco-de-mura-dalla-luce-alla-morte-rinascita-con-una-aggiunta-su-caravaggio-e-michelangelo-un-saggio-di-m-fagiolo-e-una-nota-di-m-bussagli/

https://www.link24.it/lultima-cena-la-tela-del-de-mura-in-cattedrale-e-lomonimo-dipinto-a-capua/


Regione Campania
Localizzazione: CAPUA (CE). Chiesa dell'Annunziata
Autore: Francesco De Mura
Periodo artistico: 1750
Rilevatore: AC