FRANCIA – BESSANS. Chiesa di Saint-Antoine con Ultima Cena, metà XV secolo

 

La cappella è un edificio rettangolare costruito sullo sperone roccioso che domina il paese, parallelo alla chiesa. Risale all’inizio del XV secolo. La facciata principale è protetta da un baldacchino che ospita la decorazione esterna con affreschi raffiguranti il corteo dei Vizi legati da una catena e trainati da due demoni verso l’inferno.
Il campanile romanico della cappella è montato sul timpano occidentale e domina un tetto in ardesia a doppia falda. Questa cappella ha un tipico soffitto a cassettoni rinascimentale con dipinti policromi (1526).

Sulle pareti interne ci sono quaranta scene che rappresentano la Vita di Cristo, dalla Natività alla Pentecoste, nello stesso stile dei dipinti della Cappella di Saint-Sébastien de Lanslevillard. Si ritiene che questi affreschi siano stati eseguiti tra il 1450 e il 1460.

L’Ultima Cena è raffigurata in un interno che potrebbe rappresentare una casa contadina dell’epoca a Bessans, con le reste di aglio (?) appese a una trave. Gli Apostoli sono seduti su panche attorno a un tavolo rettangolare al cui centro è Cristo. Sulla tavola ci sono pesci, pani, quattro coltelli; due bicchieri in vetro sono tenuti in mano da due Apostoli. Una brocca è a terra in primo piano al centro della scena.

 

Immagini da:
http://peintures.murales.free.fr/fresques/France/Rhone_Alpes/Savoie/Bessans/Saint_Antoine.htm

https://www.flickr.com/photos/renzodionigi/21908357049/in/photostream/

Link:
https://www.ssha.fr/11-etudes/dossiers-thematiques/moyen-age


Regione Estero
Localizzazione: FRANCIA – BESSANS, Chiesa di Saint-Antoine
Periodo artistico: 1450-1460
Rilevatore: AC