FRANCIA – PUY ST. ANDRÉ. Cappella di Notre Dame de Pitié et Sainte Lucie di Puy Calvin, con Ultima Cena, inizi XVI secolo
La cappella fu edificata nel 1507, sul territorio del villaggio di Puy-Calvin, situato sui pendii di fronte a Briançon, sulla riva destra della Durance.
Gli affreschi esterni ed interni risalgono all’inizio del XVI secolo e sono stati restaurati dal 1994 al 2000.
Le pitture sulla facciata, hanno al centro il Compianto (un’immagine relativa al primo nome della cappella) e le figure, a sinistra, di san Cristoforo e santa Lucia; a destra, di santa Barbara (in alto), sant’Andrea e di sant’Antonio abate.
L’interno è a navata unica coperto da volta a botte su cui sono state affrescate 23 scene della Vita di Gesù, dall’infanzia alla Passione, separate da una larga banda decorata..
Questi dipinti di un artista anonimo sono piuttosto ingenui e i pigmenti utilizzati sono basilari. La storia inizia con la Natività e continua con la Presentazione di Gesù al tempio, l’Adorazione dei Magi, la Fuga in Egitto e Gesù tra i dottori. Poi solo due scene evocano la vita pubblica di Gesù: il Convito in casa di Simone e l’Ingresso in Gerusalemme. Quest’ultima raffigurazione introduce la Passione, illustrata dalle 16 scene rimanenti, cinque delle quali riguardano la comparsa di Gesù davanti ai suoi giudici. Il pittore ha utilizzato molti motivi architettonici sullo sfondo delle scene.
Nel corso della Passione la cronologia non viene rispettata. La scena di Cristo sulla croce tra i due ladroni si pone al centro della storia, in basso, quindi più visibile, tra la comparsa davanti al sommo sacerdote Anna e poi da Caifa; seguono poi gli altri episodi della passione. La scena della Crocifissione è estesa per la larghezza di due delle scene soprastanti: la Presentazione al Tempio e l’Adorazione dei Magi; probabilmente questo posizionamento insolito voleva sottolineare che Gesù ha dato la sua vita per tutte le persone.
Una delle scene è l’Ultima Cena che è rappresentata in una chiesa con decorazioni ad archi con pilastri e capitelli riccamente decorati. Vi sono cinque Apostoli a sinistra del Cristo e altrettanti a destar, sul davanti del tavolo, isolato come spesso in queste raffigurazioni, Giuda in veste gialla e mantello verde e senza aureola.
Ma c’è anche san Giovanni, accanto a Cristo e sul suo grembo così che si vedono solo parte dei capelli biondi, dell’aureola e dell’abito rosso che sporgono dal tavolo!
Info e foto da:
http://archivesweb.cef.fr/prive/liturgiecatholique.fr/liturgiecatholique.fr/La-restauration-des-fresques-de-la.html
http://sylviedamagnez.canalblog.com/archives/2013/01/05/26070513.html
Autore: ignoto
Periodo artistico: inizi XVI secolo
Rilevatore: AC