CAVALESE (TN). Chiesa di San Sebastiano, tabernacolo con Ultima Cena, XVII secolo

 

Sulla parete a destra dell’abside, un piccolo altare è sormontato da un tabernacolo ligneo scolpito e dipinto, che è la parte rimanente di un altare secentesco. Al centro la raffigurazione a bassorilievo dell’Ultima Cena con gli Apostoli attorno ad una tavolo rotondo.

La Chiesa
Orientata a sud e affiancata sulla sinistra dal rio Gambìs, la chiesa sorge al centro della “villa alta” di Cavalese, lungo la strada principale. Una prima cappella votiva venne eretta qui dalla Regola di Cavalese nel 1464, a scioglimento di un voto fatto dalla comunità, preservata da un’epidemia di peste. Ampliata nel Cinquecento, la chiesa, originariamente orientata ad est, verso il corso d’acqua, venne abbattuta e ricostruita nel 1870-1871, in forme neoromaniche. Rimase in piedi unicamente il campanile, con funzione congiunta di torre civica, che assunse la forma attuale con coronamento merlato grazie ad un intervento di Antonio Longo nel 1805; ad esso si appoggia, sul lato nord, l’edicola timpanata con la statua di San Giovanni Nepomuceno, invocato contro le alluvioni. La facciata a due spioventi è bipartita dal fusto del campanile in porzioni uguali, ciascuna con un portale a tutto sesto protetto da tettuccio a sporto, una monofora centinata e una profilatura superiore ad archetti pensili. Lungo le fiancate una serie di lesene a doppio registro riprende la divisione interna in quattro campate, ciascuna illuminata da una coppia di monofore centinate. L’abside poligonale è dotata di un alto basamento, per superare il dislivello del terreno in discesa; ciò ha permesso di ricavare un ambiente inferiore sotto il presbiterio.
L’interno a navata unica è stato pesantemente trasformato nel biennio 1970-1971, con la realizzazione di una tribuna superiore a sbalzo, rivestita inferiormente da pannelli lignei. Una serie di scalinate a discesa conducono dall’atrio d’ingresso verso l’arco santo e da qui altri sei gradini salgono al presbiterio. Anche le volte originarie, sostenute da semicolonne pensili con capitelli a foglie d’acanto, sono state mascherate da un soffitto in legno a grandi moduli esagonali piani alternati a coppie di unghie. Un paravento a libro, con il corpo traforato formato da tessere rettangolari in lamina di rame, divide il presbiterio interessato dall’adeguamento liturgico dalle pareti absidali, illuminate da monofore centinate.

 

Link:
http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/schedaca.jsp?sercd=26329

https://www.tripadvisor.com/LocationPhotoDirectLink-g656841-d8733678-i397431826-Chiesa_di_San_Sebastiano-Cavalese_Province_of_Trento_Trentino_Alto_Adige.html


Regione Trentino-Alto-Adige
Localizzazione: CAVALESE (TN). Chiesa di San Sebastiano
Periodo artistico: XVII secolo
Rilevatore: AC