BERGAMO. Monastero di Astino, con Ultima Cena di A. Allori, 1582

 

ULTIMA CENA dipinto a olio su tela (215 x 750 cm), datato e firmato, realizzato nel 1582 dal pittore fiorentino Alessandro Allori (1535 – 1607, talvolta soprannominato Il Bronzino, dal nome del suo maestro).

La tela fu commissionata ad Allori nel 1580 da don Calisto Solari, abate del Monastero vallombrosano di Astino (nella valle omonima del territorio di Bergamo) per il refettorio. L’Allori, all’epoca a Firenze, eseguì due versioni dello stesso cenacolo, entrambe datate 1582: un dipinto a olio che fu inviato l’anno dopo a Bergamo e un affresco all’interno del refettorio del monastero del Carmine a Firenze,  vedi scheda.

La tela inviata a Bergamo rimase nel refettorio fino al 1798, quando il governo napoleonico cisalpino decise la soppressione del convento con conseguente confisca di tutti i beni. L’opera rimase comunque a Bergamo e fu collocata nel salone del Municipio che all’epoca era in Città Alta.
Nell’Ottocento la tela venne spostata nel Salone delle Capriate all’interno del Palazzo della Ragione finendo però per essere dimenticata e andando in degrado.
Tra il 2012 e il 2013 la tela fu sottoposta a un importante restauro grazie alla Fondazione Creberg del Credito Bergamasco. L’intervento ha permesso di riportare la tela al suo splendore originale, eliminando le ridipinture e gli strati anneriti in superficie che ne alteravano i colori autentici. Conservata nel Palazzo della Ragione.

Nel 2021, dopo un meticoloso restauro che ha riportato l’ “Ultima Cena” al suo splendore originario, il dipinto è stato ricollocato nel  luogo per la quale fu commissionato: il Refettorio di Astino.

Un’altra Ultima Cena dell’Allori si trova a Firenze nel Museo di Santa Maria Novella, vedi scheda.


Regione Lombardia
Localizzazione: BERGAMO. Monastero di Astino
Autore: Alessandro Allori
Periodo artistico: 1582
Data ultima verifica: 2020 e 2023
Rilevatore: AC