BOLZANO. Convento dei Domenicani, chiostro con affresco Ultima Cena, XV secolo
Chiesa e convento risalgono al XIII secolo.
Il chiostro dell’antico convento dei Domenicani fu menzionato per la prima volta nel 1308. L’arco costale venne costruito nel 1495 dal maestro Hans Hueber.
Le pitture murali vanno dal XIV al XVI secolo. Dal 2005 il chiostro è stato protagonista di una serie di interventi di restauro.
Il ciclo di affreschi che decora le campate era stato pensato e realizzato verso il 1496 da Friedrich Pacher (Novacella – Varna BZ, 1440 ca. – Brunico, 1508), e da altri pittori e raffigura episodi della Vita di Cristo.
Gli affreschi trecenteschi dell’ottava arcata sono stati rimessi in vista strappando l’affresco quattrocentesco della lunetta (Ultima Cena e Cristo nell’orto) dal quale iniziavano le raffigurazioni di Pacher della Passione di Cristo, quindi ricollocato nella ventunesima arcata.
A sinistra, il tavolo attorno a cui sono gli Apostoli; l’affresco purtroppo è poco leggibile.
Immagini da Wikimedia.
Immagine Cena da:
Spada Pintarelli S.; Stampfer H., (a cura di), Domenicani a Bolzano, Archivio Storico della Città di Bolzano, “Quaderni di Storia cittadina”, n° 2, 2010, pp. 47, 210, 295
Info sulla chiesa:
https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_dei_Domenicani_(Bolzano)
Autore: Friedrich Pacher
Periodo artistico: 1496
Rilevatore: AC