BRESSANONE/BRIXEN (BZ), frazione Cleran/Klerant. Chiesa di San Nicolò con affresco di Ultima Cena, 1470 circa

La chiesetta risale agli inizi del XV secolo. Intorno al 1700 furono aggiunte la sagrestia e la torre, mentre nell’Ottocento furono ricostruiti il​ portone d’ingresso e le finestre in stile neogotico.

Intorno al 1470 il maestro Leonardo di Bressanone (Leonhard von Brixen – Lienhart Scherhauff, 1438 – 1475/76) fu incaricato di dipingere il coro e le pareti nord e ovest. Il risultato sono immagini iconograficamente complesse e tuttora ben conservate: il ciclo della Passione di Cristo, la leggenda di San Nicola e le tre sante vergini di Maranz.

 

In alto sulla parete nord, l’Ultima Cena con gli Apostoli attorno a una tavola rettangolare su cui sono piatti, bicchieri, coltelli, un vassoio con un agnello. Gesù sta dando un boccone a Giuda, a sinistra senza aureola, mentre il diavolo entra nella sua bocca.

 

Immagini da:
http://fernandogardini.blogspot.com/2020/10/s-andrea-cleran-mellaun.html
https://www.outdooractive.com/it/poi/valle-isarco/la-chiesa-di-san-nicolo-a-cleran/32631760/


Regione Trentino-Alto-Adige
Localizzazione: BRESSANONE/BRIXEN (BZ), frazione Cleran/Klerant. Chiesa di San Nicolò
Autore: Leonardo di Bressanone
Periodo artistico: 1470 circa
Rilevatore: AC