CONFEDERAZIONE ELVETICA – ALTO MALCANTONE, frazione Arosio. Chiesa di San Michele con Ultima Cena

La chiesa è citata per la prima volta in documenti storici del 1217, anche se l’origine è sicuramente anteriore. Nel 1647 fu profondamente rimaneggiata in stile barocco. Nel XVIII secolo fu aggiunto un portico a 4 campate antistante il lato meridionale.
Arosio di Sopra, presso il cimitero https://maps.app.goo.gl/w9UQZzfRUokjQcWT8

 

Conserva all’interno affreschi di Antonio da Tradate (Tradate VA ?, 1465 circa – Locarno, 1511 ?), esponente della pittura tardogotica, attivo tra il XV e il XVI secolo nelle terre dell’attuale Cantone Ticino, nei Grigioni e lungo le sponde lombarde del Lago Maggiore.
Il ciclo delle “Storie della vita di Gesù”, affrescato nel 1508 sulle pareti del presbiterio,  fu riscoperto nel 1948.
Sulla parete sinistra, meglio conservata, si vedono nel registro superiore: Annunciazione; Visita alla cugina Elisabetta; Nascita di Gesù. Nel registro mediano, da sinistra: Gesù tentato dal demonio; Miracolo dei lebbrosi; Resurrezione di Lazzaro; Entrata in Gerusalemme e all’estrema destra, l’Ultima Cena.
Nel registro inferiore, da sinistra: Gesù davanti a Caifa; Flagellazione; riquadro illeggibile; Gesù davanti a Pilato; Incontro con la Veronica. Sullo zoccolo vi sono le allegorie dei mesi, quasi totalmente scomparse.

Il testo in caratteri gotici sotto l’Ultima Cena recita: «Come Jesu Cristo fece la zena la zobia sancta con li soi apostoli».
Il tavolo è rotondo, con stoviglie e pani. Giovanni appoggia il capo sul petto di Cristo mentre un Apostolo si volge verso lo spettatore per prendere una brocca posata sulla panca su cui siedono i Dodici.

 

 

Immagini da:
https://www.khekeru.ch/j_khekeru/index.php/ticino/107-arosio-chiesa-di-san-martino/294-arosio-chiesa-di-san-michele

Link:
https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_San_Michele_(Alto_Malcantone)


Regione Estero
Localizzazione: CONFEDERAZIONE ELVETICA - ALTO MALCANTONE, frazione Arosio. Chiesa di San Michele
Autore: Antonio da Tradate
Periodo artistico: 1508
Rilevatore: AC