VILLA DI CHIAVENNA (SO), frazione San Barnaba. Chiesa di San Barnaba con frammento di Ultima Cena, XIV-XV secolo
Risale al XII secolo la chiesa di S. Martino dei Piuri, oggi nota come S. Barnaba, e posta nella frazione omonima, Nel 1491 venne nuovamente benedetta dedicandola al patrono S. Barnaba. L’attuale aspetto risale ad una ristrutturazione successiva del 1754.
La Chiesa conserva nell’interno una mirabile Ultima Cena, purtroppo lacunosa.
Opera del cosiddetto “Maestro di Bellano”, attivo tra fine del Trecento e il primo Quattrocento.
L’iconografia è quella simile ad altre Cene, come quelle di Buglio in Monte, vedi schede.
Gesù porge il boccone a Giuda che però è allineato con gli altri Apostoli, subito dopo Pietro.
Parte delle notizie tratte da:
Rovetta A,. (a cura di), Frammenti di identità: la chiesa di San Bernardo a Faedo, Franco Angeli open access, 2021, pp. e 77
Travi C., Appunti per la storia della pittura in Valtellina nella prima metà del XV secolo, in «Arte Cristiana», XCIX, n. 862, 2011, p. 38, nota 7
Autore: ignoto
Periodo artistico: fine XIV - inizi XV secolo
Rilevatore: AC