UDINE (UD). Chiesa Sant’Andrea in Paderno, con Ultima Cena di S. Santi, 1833-40
Affresco opera di Sebastiano Santi, artista veneziano (1789 – 1865).
L’Ultima Cena ha un impianto influenzato dal Cenacolo di Leonardo, gli Apostoli sono seduti a un tavolo rettangolare con Cristo al centro.
La chiesa, edificata nel XVIII secolo, fu consacrata nel 1755.
All’inizio del XIX secolo era parroco a Paderno don G.B. Sguazzi, sacerdote pieno di iniziative che nel 1823 ampliò la canonica e nel 1828 iniziò la ristrutturazione della chiesa ormai insufficiente.
Egli chiamò l’artista veneziano Sebastiano Santi e fece affrescare la chiesa. Questi affreschi sono magnificamente conservati e mostrano tutta la loro bellezza ora, dopo il restauro eseguito dalla ditta Lizzi Enzo nel 1997.
Gli affreschi furono completati nel 1840.
La superficie affrescata misura circa 250 mq. Vi sono due murali che rappresentano la Natività e l’Ultima Cena, i quattro Evangelisti e le quattro Virtù cardinali.
I tre affreschi del soffitto della navata rappresentano l‘Assunzione di Maria in cielo; S. Giovanni Battista presenta Gesù ad Andrea e Natanaele e il Trionfo della Croce.
Link:
http://www.padernopoli.it/parrocchia/storia.php
http://www.padernopoli.it/parrocchia/chiesa.php
https://www.dizionariobiograficodeifriulani.it/santi-sebastiano/
Autore: Sebastiano Santi
Periodo artistico: 1833-40
Rilevatore: AC