SPAGNA – VALENCIA. Museo delle Belle Arti, scultura di Ultima Cena, XVI secolo
Intaglio su legno, policromie e dorature, dimensioni 77,5 x 69,5 x 8,5 cm. Inventario n°76/2004.
Dono al Museo dalla Collezione Orts Bosch nel 2004.
Questo bassorilievo con la rappresentazione dell’Ultima Cena, che doveva far parte della predella di una pala d’altare, è attribuito alla cerchia di Juan de Anchieta (1533-1588), scultore basco nato ad Azpeitia che introdusse, nella seconda metà del Cinquecento, una nuova arte, il romanismo, stile caratterizzato dalla padronanza dell’anatomia, del nudo e del corpo umano in movimento, come qui si vede dalle braccia nude e dai corpi sotto gli abiti.
Nonostante lo spazio audacemente scorciato, la proporzione e il corpo umano in movimento generano una composizione di gruppo complessa e ben risolta. Particolari i riferimenti architettonici che inquadrano la figura di Cristo.
Periodo artistico: XVI secolo
Rilevatore: AC