SANZENO frazione BANCO (TN). Chiesa di Sant’Antonio abate con Ultima Cena, XIV secolo

La chiesa di Sant’Antonio, menzionata per la prima volta nel 1376, fu eretta nel centro dell’abitato di Banco, presso Sanzeno, probabilmente nel corso del XIV secolo, epoca a cui risalgono anche gli affreschi interni più antichi;
Danneggiata da un incendio e restaurata tra il 1537 ed il 1579, la chiesa venne pesantemente rimaneggiata nel 1922, con il prolungamento della navata a occidente mediante un avancorpo poco armonioso rispetto all’edificio gotico, e decorata nel 1938. Restaurata nel 2011.

Gli affreschi, dell’ultimo quarto del Trecento, sono attribuito al cosiddetto Maestro di Sommacampagna, l’artista Giovanni da Volpino (? – 1384/1389), frescante di origine lombarda.

L’Ultima Cena è purtroppo molto frammentaria.

 

Bibliografia:
Piccoli F.; Zanotti N., Il maestro di Sommacampagna – Vicende di una bottega itinerante tra Trentino, Lombardia e Veneto nel secondo Trecento, Nitida Immagine, Cles TN 2012

Immagine da Wikimedia.

Info dalle schede del progetto: La memoria dei siti ecclesiastici della Val di Non, reperibile in:
http://www.centroculturaledanaunia.it/chiese-della-val-di-non


Regione Trentino-Alto-Adige
Localizzazione: SANZENO frazione BANCO (TN). Chiesa di Sant'Antonio abate
Periodo artistico: XIV secolo
Rilevatore: AC