REPUBBLICA CECA – KUTNÁ HORA. Cattedrale di Santa Barbara, con rilievo di Ultima Cena, 1905

La ricchezza delle miniere di argento di Kutná Hora permise la costruzione della Cattedrale intitolata alla patrona dei minatori (in lingua ceca: Chrám svaté Barbory). Intorno al 1300 su questo punto roccioso sorse per la prima volta una cappella di un minatore dedicata alla Santa, ma l’edificazione della cattedrale gotica iniziò nel 1388 e nel corso degli anni interruzioni di vario genere fecero sì che la chiesa fosse completata solo nel 1905. I Gesuiti, che assunsero la gestione della cattedrale all’inizio del Seicento, la ristrutturarono parzialmente in stile barocco, ma la Cattedrale rimane un capolavoro del tardo gotico boemo e sito del patrimonio culturale e naturale dell’UNESCO.

L’altare maggiore ha una pala d’altare neogotica a cinque ali con un rilievo ligneo raffigurante l’Ultima Cena. L’opera fu realizzata nel 1905 sulla base delle descrizioni dell’originale pala d’altare tardogotica del 1502, rimossa dai Gesuiti e non conservata.

Immagini da
https://www.langdale-associates.com/czecho_2009/part_5/altar.htm

https://rachelsruminations.com/unesco-sites-in-the-czech-republic/


Regione Estero
Localizzazione: REPUBBLICA CECA - KUTNÁ HORA. Cattedrale di Santa Barbara
Periodo artistico: 1905
Rilevatore: AC