PORTE DI RENDENA (TN), frazione Vigo. Chiesa di San Lorenzo, con Ultima Cena, 1912
L’Ultima Cena, in pessime condizioni di conservazione, risale alla campagna di affreschi eseguita nel 1912 da Francesco Valentini.
La chiesa di San Lorenzo a Vigo è di origine medievale ed è documentata a partire dal 1498 e nell’anno 1454 fu celebrata la sua consacrazione. Elevata a dignità curiaziale nel 1705, sussidiaria della pieve di Rendena. Circa quarant’anni dopo l’antico edificio probabilmente venne ampliato con l’allungamento della navata.
Nella seconda metà del XIX secolo la chiesa primitiva venne giudicata non più sufficiente alle esigenze del maggior numero di fedeli di Vigo e Leopoldo de Claricini venne incaricato di progettare un nuovo edificio. Nel 1869 l’antica chiesa venne demolita e il vescovo di Trento Benedetto Riccabona de Reichenfels benedì la prima pietra. Nel 1872, il nuovo edificio fu ultimato. La chiesa fu ricostruita un po’ più a sud del sito della precedente, ma non venne abbattuta l’antica torre campanaria, che rimase in posizione isolata. L’edificio, che rispetta uno stile neoromanico, fu solennemente consacrato nel 1877.
Nel 1912 la navata e la zona presbiterale furono arricchite de decorazioni murali eseguiti da Francesco Valentini. Elevata a dignità parrocchiale nel 1913.
Le scosse di terremoto del 6 maggio e del 15 settembre 1976 causarono gravi danni alla struttura. L’edificio fu ristrutturato tra il 1977 e il 1978. L’ultimo restauro risale al 1999-2005.
Autore: Francesco valentini
Periodo artistico: 1912
Rilevatore: AC