GRAN BRETAGNA – LONDRA. National Gallery, Istituzione dell’Eucarestia di E. de’ Roberti
Ultima Cena, o Istituzione dell’Eucaristia, tempera a uovo su legno (29,8 x 21 cm), di Ercole de’ Roberti (attivo da 1479 al 1496), circa 1490
L’opera fu acquistata dal Museo nel 1882, numero di inventario NG1127, esposta nella stanza 54
Gesù siede a capotavola, circondato dai suoi discepoli, con in mano un pezzo di pane che benedice: è l’Ultima Cena. L’autpre mostra abilità nel dipingere i dettagli: ogni discepolo ha un’espressione del viso diversa, i bicchieri trasparenti, le caraffe e i bocconcini di pane sulla tavola sono dipinti come una piccola natura morta.
Era il pannello centrale di una predella – la parte più bassa di una pala d’altare – ma l’evidenza di un buco della serratura suggerisce che fosse anche la porta di un contenitore nascosto che ospitava il pane o l’ostia consacrata.
Alla destra del pannello c’era la raffigurazione de “gli Israeliti che raccolgono la manna”. I due dipinti furono realizzati per la chiesa di San Domenico a Ferrara. Il pannello principale mostrava Cristo dopo la morte, sdraiato in grembo alla Madre addolorata, circondato da persone in lutto. Due di queste figure sono ritratti del Duca e della Duchessa di Ferrara. La pala d’altare potrebbe essere stata realizzata per commemorare la morte della duchessa, che aveva un particolare interesse per il Corpus Domini (“corpo di Cristo”), in particolare per la sua celebrazione eucaristica. La storia degli Israeliti che raccoglievano la manna – un “pane” celeste che li nutriva durante i loro viaggi nel deserto prima di raggiungere Israele – era spesso interpretata come un precursore del “pane celeste” del corpo di Cristo.
Informazioni e immagine da
https://www.nationalgallery.org.uk/paintings/ercole-de-roberti-the-institution-of-the-eucharist
Autore: Ercole de' Roberti (attivo da 1479 al 1496)
Periodo artistico: circa 1490
Rilevatore: AC