FIRENZE. Galleria dell’Accademia, “Ultima Cena”, formella dell’armadio di Santa Croce di Taddeo Gaddi, 1335 – 40 circa
Formella lignea quadrilobata dipinta a tempera e oro, circa 41 x 36 cm.
Opera di Taddeo Gaddi (1300-1366).
Inventario 1890 numero 8589. Le 22 formelle e le due semilunette sono esposte sul lato destro della ‘Sala dei Giotteschi’ della Galleria dell’Accademia.
Le Formelle dell’armadio della sacrestia di Santa Croce sono una serie di ventotto dipinti a tempera e oro su tavola di Taddeo Gaddi, databili al 1335-1340 circa.
Esse riproducono le Storie di Gesù (tredici formelle a quadrilobo), le Storie di san Francesco (tredici formelle a quadrilobo); le prime e le ultime delle due serie hanno misure diverse dalle altre, e due pannelli a forma di semilunetta con Ascensione e Annunciazione.
La formelle decoravano un arredo ligneo nella sacrestia di Santa Croce a Firenze, forse un armadio per reliquie. La prima citazione delle opere risale al Cinquecento (Codice Magliabechiano e il Vasari), e poi in altre fonti successive fino al 1810, quando, con la soppressione napoleonica del convento francescano, le ante furono trasferite nei depositi del Convento di San Marco. Da qui, nel 1814, arrivarono ormai smembrate alla Galleria dell’Accademia, dove erano esposte in ambienti separati. Secondo i documenti dell’epoca, lo smembramento avvenne proprio a San Marco tra il 1812 e il 1813 e i dipinti furono forniti delle cornici polilobe in noce con filetto dorato.
In questo periodo quattro scomparti vennero ceduti a mercanti fiorentini in cambio di altri dipinti e sono oggi in Germania: due alla Gemäldegalerie di Berlino (Pentecoste e Resurrezione del fanciullo) e all’Alte Pinakothek di Monaco (Prova del Fuoco e Morte del cavaliere di Celano).
Controversa la disposizione originaria, se sulle ante di un armadio o altrove. Sonia Chiodo, nella scheda del Catalogo generale dell’Accademia, ritiene possibile che la collocazione originaria delle formelle potrebbe essere stata anche un locale del convento destinato alla riunione dei frati o alla stessa chiesa; potrebbero quindi aver fatto parte delle spalliere di stalli.
Immagini da Wikimedia
Link:
https://it.wikipedia.org/wiki/Formelle_dell%27armadio_della_sacrestia_di_Santa_Croce
https://www.treccani.it/enciclopedia/taddeo-gaddi_%28Dizionario-Biografico%29/
Autore: Taddeo Gaddi
Periodo artistico: 1335 - 40 circa
Rilevatore: AC