CONFEDERAZIONE ELVETICA – BASILEA. Cattedrale di Notre-Dame, vetrata con Ultima Cena, XIX secolo

 

Vetrata realizzata nell’Ottocento.

La cattedrale, dedicata alla Vergine Maria, fu edificata tra il 1019 ed il 1500 in pietra arenaria rossa. La vecchia cattedrale romanica fu semidistrutta nel terremoto di Basilea del 1356. Venne poi riprogettata da Johannes Gmünd in stile gotico. La chiesa fu pressoché interamente completata nel medioevo.
Fu il punto di riferimento iniziale del Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze. Dopo che il concilio era stato trasferito a Ferrara, sulla piazza della cattedrale di Basilea Amedeo VIII di Savoia venne eletto come antipapa (il 24 luglio 1440).
Dal 1529 è una chiesa di culto protestante. Erasmo da Rotterdam documentò con sue testimonianze i drammatici eventi della Riforma a Basilea.
Uno dei pochi elementi ottocenteschi di questa cattedrale sono le finestre neogotiche.

Immagini elaborate da:
https://www.tripadvisor.it/Attraction_Review-g188049-d244379-Reviews-Basel_Minster-Basel.html#REVIEWS


Regione Estero
Localizzazione: CONFEDERAZIONE ELVETICA – BASILEA. Cattedrale di Notre-Dame
Periodo artistico: XIX secolo
Rilevatore: AC