CHIERI (TO). Battistero del Duomo Collegiata di Santa Maria della Scala, affreschi con Ultima Cena, 1435 circa
L’attuale edificio, a pianta circa ottagonale, fu costruito in due fasi: prima ai tempi del vescovo Landolfo (XI secolo, in stile romanico) e successivamente sopraelevato quando venne ricostruito il Duomo (1405-1436, stile gotico). La parte bassa della muratura, più antica, è stata stonacata e presenta alcuni tratti a «spina di pesce», col riutilizzo di mattoni provenienti da edifici di epoca romana.
L’interno del Battistero è caratterizzato, nella fascia al di sotto della volta, da 15 affreschi raffiguranti la «Passione di Nostro Signore Gesù Cristo secondo San Giovanni» eseguiti tra il 1432 e il 1435 da Guglielmetto Fantini (Chieri, 1400 circa – 1466), distribuiti a coppie per ciascuna faccia dell’ottagono.
Partendo dalla Resurrezione di Lazzaro, e muovendo verso destra, ci sono le seguenti scene: L’ingresso di Gesù in Gerusalemme, L’Ultima Cena, La lavanda dei piedi, Giuda riceve i trenta denari, L’orazione nel Getsemani, II bacio di Giuda, Gesù davanti ad Anna, Gesù davanti a Caifa, Gesù davanti a Pilato, La flagellazione, Gesù davanti ad Erode, L’incoronazione di spine, Pilato che si lava le mani, La Crocifissione.
Sotto la grande scena della Crocifissione, si trova la Pala Tana, che deve il nome al chierese Tommaso Tana, cavaliere gerosolimitano morto a Rodi nel 1503. Fu dipinta dal chierese Francesco Berglandi e dal fiammingo Gomar Davers: lo scomparto centrale rappresenta la Natività, tra i Santi Giovanni Battista e Tommaso apostolo. In alto, la Madonna col Bambino tra San Gerolamo e San Giorgio; lungo la predella, Cristo e i Dodici Apostoli. Davanti all’altare vi è una statua in terracotta di pia donna (XV secolo), proveniente da un «Compianto sul Cristo morto». Sul lato opposto, il fonte battesimale in pietra valdostana è datato 1503,
L’affresco, accanto alla Lavanda dei piedi, raffigura l‘Ultima Cena.
Gli Apostoli sono seduti attorno a un tavola rotonda, Giovanni si appoggia al petto di Cristo che sta porgendo un boccone a Giuda, in primo piano, secondo il testo del Vangelo di Giovanni 13.27.
Link:
http://archeocarta.org/chieri-to-battistero-collegiata-santa-maria-scala/
https://www.duomodichieri.com/storia.php?id_storia=22
https://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-fantini_%28Dizionario-Biografico%29/
Autore: Guglielmetto Fantini
Periodo artistico: 1432-35
Rilevatore: AC