CASTAGNOLE DELLE LANZE (AT). Chiesa parrocchiale di San Pietro in Vincoli con Ultima Cena, 1923-7
La chiesa è citata nel minutario del vescovo albese Alerino Rambaudi nel 1439.
L’edificio nel 1570 fu chiuso al pubblico perché pericolante e si stabilì la ricostruzione con urgenza di una nuova chiesa. Nel 1681 il vescovo di Alba decretò che le chiese di S. Maria e S. Pietro fossero distrutte per costruirne una nuova. L’allora parroco don Pietro Maria Cagna avviò i lavori di costruzione della parrocchiale odierna durati sino al 1701 quando fu consacrata. Nel 1715 si lavorava alla costruzione della facciata, restaurata e modificata nel 1779. Nel 1771 l’altare maggiore fu sostituito da una macchina monumentale in marmi policromi, secondo il disegno di Benedetto Alfieri, architetto regio.
Nel 1889 si lamentava uno stato di pietoso degrado della facciata. Per volontà del parroco don Antonio Boarino, dal 1901 al 1904 si procedette al restauro della facciata, sotto la direzione all’ing. Carlo Alimondi di Torino, il quale ne previde non solo il consolidamento, ma la sostanziale trasformazione, il cui esito non fu gradito dalla popolazione.
Dal 1923 al 1927, per volontà del parroco don Antonio Boarino, si realizzarono le decorazioni interne, stucchi e affreschi che riprendono lo stile barocco della chiesa: i fregi furono eseguiti dal pittore Carlo Frascaroli (notizie 1904 – 1945) e le figurazioni dal pittore e frescante Lorenzo Laiolo (1877 – 1947).
Nel 2001 si procedette a un estensivo intervento di restauro conservativo della chiesa.
L’affresco raffigurante l’Ultima Cena, presenta gli Apostoli attorno a un tavolo rettangolare visto di scorcio. Due servitori sono sulla sinistra del dipinto che si ispira a Cene della tradizione dei secoli precedenti.
Rilevatore: Valter Bonello
Fotografie in alto e nel testo di Nino Pagliero.
Le fotografie sotto e le notizie storiche sono tratte da:
https://www.beweb.chiesacattolica.it/edificidiculto/edificio/10002/
Autore: Lorenzo Laiolo
Periodo artistico: 1923-7