ASCOLI PICENO. Museo Civico, tavola con “Istituzione dell’Eucaristia” di Cola dell’Amatrice, 1519

Tempera su tavola di 280 x 315 cm, del 1519.
Firmato dal pittore “COLA AMATRICIANUS FACIEBAT”. Nicola Filotesio, detto Cola dell’Amatrice (Amatrice, Rieti, 1480 o 1489 –Ascoli Piceno, 1547 o 1559), fu pittore e architetto.
La tavola proviene dall’oratorio della Confraternita del Corpus Domini del Convento ascolano di S. Francesco.

Le opere che mostrano Gesù Cristo che dà la comunione agli Apostoli è un’iconografia che, pur evocando lo schema dell’Ultima Cena, assume una identità chiara e percepibile: Cristo è in piedi, al centro, mentre dà l’ostia agli Apostoli, che non stanno seduti a tavola ma inginocchiati con le mani giunte intorno a lui. Gli angeli oranti, sospesi sotto la volta della sala, imprimono maggiore solennità e sacralità alla scena.
Un particolare, presente anche in altre opere a uguale soggetto, come nell’opera di Cola dell’Amatrice, è che le figure degli apostoli e di Cristo stanno davanti alla tavola che resta sullo sfondo e non dietro, come nell’Ultima Cena, segnando visivamente il limite del tempo e il compimento della Missione di Cristo sulla terra.

Il dipinto di Cola raffigura in primo piano il Cristo, al centro della scena in cui convergono tutte le linee, con un abito rosso, circondato dai dodici Apostoli, disposti ai lati, le cui posizioni, in piedi o in ginocchio, chinati o con le mani giunte in preghiera, tendono ad assumere una struttura piramidale creando la profondità, con una fila di colonne su ogni lato.
Sul lato destro è raffigurato Giuda che ha in mano i trenta denari, mentre sul lato sinistro è raffigurato Pietro che riceve l’Eucarestia da Gesù.

 

Link:
http://catalogo.fondazionezeri.unibo.it/scheda/opera/22068/Filotesio%20Nicola%20%28Cola%20dell%27Amatrice%29%2C%20Istituzione%20dell%27Eucaristia


Regione Marche
Localizzazione: ASCOLI PICENO. Museo Civico
Autore: Cola dell'Amatrice
Periodo artistico: 1519
Rilevatore: AC