CARISOLO (Tn). Chiesa di Santo Stefano con Ultima Cena, 1461

Nel Trentino occidentale, all’imbocco della val di Genova e visibile da tutta l’alta val Rendena, sorge la chiesa di Santo Stefano, immersa in una natura meravigliosa e impreziosita dalle pitture dei maestri Baschenis di Averara, riportati all’antico splendore dai recenti restauri curati dalla Provincia autonoma di Trento.
Imboccata a Carisolo la strada per la val di Genova, ad un paio di chilometri oltre il paese si trova l’indicazione per l’antica chiesetta, che sorge fra i boschi, sopra uno sperone di roccia granitica da cui si domina tutta l’alta Rendena.
Forse risalente all’epoca longobarda, la prima menzione documentata risale al 1244.
La decorazione pittorica ad opera dei Baschenis ebbe inizio nel 1461.
La chiesetta originaria è stata successivamente ampliata, e sul lato ovest è stata costruita dopo il 1530 una grande scala che ha coperto e parzialmente distrutto gli affreschi preesistenti, datati 1519.
Sulla parete nord dell’interno, Simone Baschenis realizzò nel 1534 il grande affresco di Carlo Magno. Ed è proprio questo affresco che dà grande pregio artistico alla chiesetta. Rappresenta il battesimo di un catecumeno da parte di papa Urbano I. Sulla sinistra Carlo Magno con la corona imperiale, circondato da sette vescovi e da soldati in arme, ed ancora vescovi col pastorale ed una schiera di catecumeni che sembrano attendere anch’essi il battesimo.
Il dipinto è assai elegante, sono molto curati i vestiti, le armature, e lo sfondo con la bella architettura di una chiesa al centro, ed il paesaggio con prati, alberi, cespugli e tanti fiori sul terreno dove si muovono i personaggi. Alcuni di questi sono talmente ben raffigurati da fare pensare ai ritratti di personaggi storici contemporanei di Carlo Magno, come papa Adriano I, lo storico Alcuino, il vescovo di Reims Turpino ed Eginardo, il biografo che scrisse “Vita Caroli Magni” subito dopo la morte dell’imperatore nell’814. L’affresco fa riferimento ad un avvenimento storico che ha interessato le vallate trentine nell’anno 800, ovvero la discesa di Carlo Magno in Italia per farsi incoronare a Roma, la notte di Natale, primo imperatore del Sacro Romano Impero.
A ricordo del passaggio del Re dei Franchi in Trentino c’è la toponomastica della località sopra Madonna di Campiglio che ancora porta il suo nome (passo Campo Carlo Magno), e la lunga didascalia sotto l’affresco di cui stiamo parlando, che narra i fatti miracolosi che avrebbero accompagnato il passaggio di Carlo Magno attraverso il Trentino per Roma. Pur arricchito di particolari fantasiosi, è comunque un documento di grande interesse storico, che rivela chiaramente la mentalità della popolazione locale all’epoca del Rinascimento.
La struttura architettonica della chiesa è di stile gotico, mentre mancano fondamenta interrate in quanto l’edificio poggia direttamente sulla roccia di granito, chiaramente visibile sia lungo la parete di sinistra guardando l’altare che sul pavimento.
Vi è un’unica navata, il soffitto è in legno ed il presbiterio ha una bella volta a crociera con piccole finestre. Vi sono raffigurati i 4 evangelisti con i rispettivi simboli (leone, aquila, bue e angelo), ed un Cristo “Pantocrator” con il libro della legge e la mano benedicente.
Sullo sfondo del presbiterio, nascosto dal trittico sopra l’altare, una Crocifissione tipicamente gotica, con gli angeli che raccolgono in un calice il sangue di Cristo morente, chiaro riferimento alla leggenda del Sacro Gral. Sotto, Maria Maddalena che abbraccia la croce, la Madonna che affianca San Pietro, a destra San Giovanni e San Paolo con la spada. Il trittico sull’altare maggiore, del 1551, un tempo era ornato con bellissime statue in legno, purtroppo rubate anni fa.
Sul frontale fra arco dell’abside e soffitto vi è l’Annunciazione. Ben conservata solo la parte a destra, con la Vergine a braccia incrociate, su un grande trono decorato, inserito in un elegante ambiente architettonico, sovrastata da angeli.
Pregevoli affreschi, probabilmente di Simone Baschenis, sono situati sopra gli altari laterali: San Vigilio a sinistra, ed i santi Sebastiano e Giuliano sulla parete della torre campanaria, mentre sopra l’altare di destra si riconoscono Santa Caterina d’Alessandria, Santo Stefano con una ricca tunica e San Giacomo maggiore con la veste da pellegrino.
Gli affreschi della parete sinistra, di notevole valore, sono stati una interessante scoperta dei lavori di restauro, poiché erano in gran parte coperti da intonaco bianco e dalle strutture in legno degli altari. Sotto l’arcata figure di profeti e re d’Israele, sopra una Annunciazione. A sinistra un bellissimo affresco della Madonna con Bambino: una pittura elegante, con i lineamenti di Maria delicati, che ricordano le finezze rinascimentali, ed una cornice particolarmente ricercata.
Sempre sulla parete sinistra si trova la parte superiore di un affresco “mutilato” per fare posto ad una nicchia, con i santi Sebastiano, Fabiano, Rocco ed Antonio abate, col maialino ai piedi.
I dipinti della parete esterna, dove c’è la scala di accesso alla chiesa, sono di epoche diverse. Quelli a sinistra sono posteriori al 1530, e vi sono raffigurati i santi Michele, Stefano, Giacomo e un gigantesco san Cristoforo. A destra vi sono dipinti precedenti il 1519, e si distinguono tre cicli tematici: dall’alto la leggenda di Santo Stefano, su due fasce in 20 riquadri, la Danza macabra e i Sette peccati capitali. Quelli in basso, esposti alle intemperie, sono in cattive condizioni ed in parte irriconoscibili, mentre quelli in alto sono piuttosto ben conservati.
La Danza macabra è motivo ricorrente all’epoca dei pittori Baschenis, che la ripresero in varie chiese del Trentino e del Bergamasco. E’ il tema della morte che fa giustizia, non distingue ricchi e poveri, potenti e umili, ma che è vista non solo come spauracchio, bensì come premio dopo una esistenza di privazioni e dolori.
Infine, la parete di destra, con l’Ultima Cena in alto ed una schiera di santi, più due Madonne “in maestà”, in basso. Tipica dei Baschenis è l’Ultima Cena, con elementi che si ripetono in altre opere di questi pittori in chiese del Trentino e del Bergamasco. Ancora primitiva la prospettiva, con tutti gli apostoli da un lato della tavola tranne uno (Giuda), con la tavola ricoperta da una tovaglia bianca e da cibi simbolici quali pane, vino e agnello pasquale, ma anche da pesci e gamberetti di fiume. Incuriosisce il numero degli apostoli seduti al tavolo con Gesù, numero dato dalla presenza di Mattia, scelto per sostituire Giuda e riportare così a dodici il novero dei discepoli. In realtà tale avvicendamento ebbe luogo nei giorni seguenti l’Ascensione.
La sottostante schiera di santi si apre e si chiude con due Madonne in trono con Bambino, di cui quella a sinistra è assai elegante e ricercata.
Questi affreschi, datati 1461, sono attribuiti ai primi Baschenis.

Fonte:
http://buildlab.it/santo-stefano-di-carisolo-in-trentino-stampa.html?ar=85

 

 


Regione Trentino-Alto-Adige
Data ultima verifica: 30/06/2020
Rilevatore: Angela Crosta