VICENZA. Chiesa di Santa Corona, tarsia con Ultima Cena.

ULTIMA CENA, intarsio di pietre dure sul paliotto d’altare, 1667-1669

La chiesa, di fondazione domenicana, fu iniziata nel 1261 per accogliervi la reliquia della sacra spina, donata  da Luigi IX, re di Francia, al vescovo di Vicenza, Beato Bartolomeo da Breganze. L’interno gotico, con presbiterio realizzato da Lorenzo da Bologna nella seconda metà del XV secolo, ospita numerose e importanti opere pittoriche e scultoree. Tra queste, il capolavoro di Giovanni Bellini “Il Battesimo di Cristo”, collocato sull’altare Garzadori, opera attribuita a Rocco da Vicenza e l’”Adorazione dei Magi” di Paolo Veronese. Inoltre la “Madonna delle stelle” di Lorenzo Veneziano e Marcello Fogolino, la grande pala della “Maddalena e Santi” di Bartolomeo Montagna, la “Madonna con Bambino e Santi” di Giambattista Pittoni. Tra le decorazioni più antiche, gli affreschi di Michelino da Besozzo nella Cappella Thiene, dei primi anni del Quattrocento.

L’altare maggiore è ornato da tarsie policrome che compongono le numerose istoriazioni e che furono realizzate da intarsiatori in pietre dure, i fiorentini Corbarelli, nel 1667-1669, utilizzando anche materiali di pregio: alabastro, lapislazzuli, giada, diaspro, corallo, onice, agata, porfido, verdone, serpentino, rosso di Francia e africano.

Nel paliotto della mensa anteriore sono raffigurate, al centro, l’Ultima Cena, a sinistra la Resurrezione e a destra l’Apparizione della Madonna a san Vincenzo e a Vincenza Pasini sul Monte Berico .
In questa ULTIMA CENA, gli Apostoli, con vesti coloratissime, siedono sui tre lati di una tavola rettangolare.

Link
https://renatamassa.it/renata-massa-i-corbarelli/


Regione Veneto
Localizzazione: VICENZA. Chiesa di Santa Corona
Autore: famiglia Corbarelli
Periodo artistico: 1667-1669
Data ultima verifica: 09/12/2020
Rilevatore: AC