VENEZIA. Basilica di San Marco, placchetta della Pala d’Oro, con Ultima Cena.
Dietro l’altare maggiore della basilica di San Marco di Venezia rifulge nel suo splendore la Pala d’oro, un vero e proprio capolavoro delle arti suntuarie medievali. Trattasi di un grande paliotto in oro, argento, smalti e pietro preziose (140x348cm).
La prima pala fu commissionata dal doge Pietro I Orseolo (976-978) ad un’officina costantinopolitana; fu poi fatta ingrandire intorno al 1105 dal doge Ordelaffo Falier con l’inserimento di placchette quadrate di probabile scuola veneziana, ma sicuramente di stile e gusto bizantini.
Nell’ottava placchetta in alto risalta la scena dell’Ultima Cena, con gli apostoli disposti a sigma attorno a una tavola, alle cui estremità siedono come sempre Gesù e san Pietro.
Iconograficamente è simile ad altri esemplari milanesi e ravennati con tavolo semicircolare e con gli Apostoli alla sinistra di Gesù, alla maniera dei romani.
Data ultima verifica: 28/06/2020
Rilevatore: Feliciano Della Mora