TAIPANA (Ud), fraz. Monteaperta. Chiesa della Santa Trinità – Sveta Trojica.
La chiesetta alpestre è del XIII secolo situata fuori dall’abitato e portò dapprima il titolo dei Santi Vito e Modesto. Dal XV secolo e fino al 1720 fu dedicata ai Santi Daniele e Lorenzo.
L’edificio originario era sicuramente d’impianto romanico, riattato dopo i vari sismi, specie quelli del 1348 e 1511, secondo gli stilemi del tempo.
All’interno dell’aula sono emersi sulle pareti, a seguito del terremoto del 1976, alcuni lacerti di affresco.
Sulle pareti dell’aula sono stati individuati quattro livelli pittorici sovrapposti, tutti estremamente frammentari e lacunosi, risalenti ad epoche e mani diverse. Dello strato più antico rimangono pochissime tracce che appaiono sotto un’Adorazione dei Magi quattrocentesca, collocata nella parte bassa della parete sinistra. Segue cronologicamente una fascia a motivi zoomorfi che corre lungo tutta la parete bassa delle pareti, assegnabile ai primissimi anni del XVI sec.
Lo strato attribuito a Gian Paolo Thanner, risalente al 1520, è quello più recente, costituito da un ciclo di scene della vita di Cristo abbastanza leggibili – la Natività, la Fuga in Egitto, l’Ultima Cena e la Preghiera nell’orto degli ulivi – che occupano il registro superiore della parete sinistra e quelli superiore ed inferiore della parete destra.
Nella nicchia centrale dell’altare si trova il gruppi ligneo, laccato in oro, raffigurante il Cristo, l’Eterno Padre che incoronano la Vergine Maria e sopra la Colomba dello Spirito Santo, risalente al secolo XIX. In alto, la figura di San Daniele Profeta.
La chiesa è dotata di un raro agioscopo che consente di ascoltare la messa dall’esterno. Nel santuario della Santissima Trinità di Monteaperta, le comunità delle valli del Cornappo e del Torre si danno appuntamento ogni anno nel mese di giugno per rinnovare il solenne e suggestivo rito del Bacio delle Croci.
Si trova sul percorso del Cammino Celeste.
Bibliografia:
– lintver.it,
– “Slovensko multimedialno okno” – “Finestra multimediale slovena” museo a San Pietro al Natisone
– Venuti 1967d;
– Costantini, Mansutti, Martinuzzi 1998
Info:
http://www.prolocoregionefvg.it/evento/s-s-trinita/
Località Borgo di Sopra.
Riferimenti per la visita: Parrocchia di Monteaperta, tel. 0432788022; tel. 0432790892; Pro Loco Monteaperta tel. 3462394066.
Autore: Feliciano Della Mora
Autore: Gian Paolo Thanner
Periodo artistico: 1520
Data ultima verifica: 24/05/2022
Rilevatore: Feliciano Della Mora