SPAGNA – SAN LORENZO DE EL ESCORIAL. Monastero di San Lorenzo, Ultima Cena di Tiziano, 1557-64

 

Nel refettorio del Monastero, fatto edificare da Filippo II a meno di 50 km a nordovest di Madrid, si trova la tela dell’Ultima Cena che misura 109 x 214 cm.
Il re commissionò il dipinto a Tiziano nel 1557, lo ricevette nel 1564, ma solo nel 1574 l’opera raggiunse la sua destinazione finale, il refettorio dell’Escorial, dove però fu ritagliato per adattarsi allo spazio, perdendo quasi metà della superficie originaria.

Immagine da Wikimedia



Dell’opera all’Escorial esiste una copia ad olio su tela di 158 x 262 cm. Inventario numero P005146.
Proveniente dal Museo della Trinità (Catalogo del Museo de la Trinidad, 1865. Num. 1115).
In deposito al Museo d’Arte di Gerona.

Immagine e info da:
https://www.museodelprado.es/coleccion/obra-de-arte/la-ultima-cena/693cd089-dcd6-47cd-903e-f95a9799d085



MILANO, Pinacoteca di Brera.
Bozzetto attribuito alla bottega di Tiziano, dell’Ultima Cena ora all’Escorial.
Dipinto a olio di 172 x 216 cm
Proviene dalla collezione del cardinal Cesare Monti.

Immagine da:
http://catalogo.fondazionezeri.unibo.it/scheda/opera/45716/Anonimo%2C%20Ultima%20Cena



Un tentativo di ricostruzione della Cena originaria è stato eseguito utilizzando il bozzetto a Brera.

Immagine da:
https://twitter.com/boro_rr/status/991245820132560896?lang=it


Regione Estero
Localizzazione: PAGNA – SAN LORENZO DE EL ESCORIAL, Monastero di San Lorenzo
Autore: Tiziano Vecellio
Periodo artistico: 1557-64
Rilevatore: AC