SPAGNA – MADRID. Real Academia de Bellas Artes de San Fernando, Ultima Cena di Otto van Veen, 1590-94

 

Olio su tela di 133 x 108 cm, dipinto da Otto van Veen tra il 1590 e il 1594
Inventario numero 752
La Cena illustra il momento in cui Gesù porge il boccone a Giuda, che siede alla Sua destra.

Proviene dalla collezione privata Cornelis van der Geest, Anversa; poi dalla
collezione privata Manuel Godoy y lvarez de Faria, Madrid (Spagna); infine entrò nella Real Academia de Bellas Artes de San Fernando.

Otto van Veen, o Otto Vaenius (Leida,1556/1558 – Bruxelles, 1629), è stato un pittore fiammingo. Conobbe la pittura manierista italiana durante il suo soggiorno a Roma nel 1575 e si fece tramite di questo stile presso gli artisti dei Paesi Bassi.

L’Accademia di San Fernando, che prende il nome dal sovrano allora in carica, Ferdinando VI, fu fondata nel 1752, come molti altri istituti del genere in tutta Europa, e fu il primo creato in Spagna.
Nel 1774 l’accademia acquistò l’edificio che occupa attualmente e fondò un Museo.

 

Immagine da Wikimedia.

Link:
https://www.realacademiabellasartessanfernando.com/es

https://it.wikipedia.org/wiki/Otto_van_Veen

https://it.wikipedia.org/wiki/Real_Academia_de_Bellas_Artes_de_San_Fernando


Regione Estero
Localizzazione: SPAGNA – MADRID. Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Autore: Otto van Veen
Periodo artistico: 1590-94
Rilevatore: AC