SPAGNA – GIRONA. Cattedrale di Santa Maria, polittico argenteo con Ultima Cena, XIV secolo

 

L’insieme che domina il presbiterio della Cattedrale è una magnifica pala d’altare gotica con placche in argento e argento dorato su un’anima in legno, arricchite con gemme, sbalzi e smalti; riparata da un imponente baldacchino argenteo realizzato alla fine del XIII-inizi del XIV secolo.
La pala d’altare fu eseguita dal maestro argentiere valenciano Pere Bernés (noto anche come Pere Berneç) nel XIV secolo, sebbene fosse stata iniziata alcuni anni prima da Mestre Bertomeu. L’intervento di Bernés è attestato nella colonna centrale, nella parte inferiore del corpo, dalla scritta “PERE BERNES ME FEU”. Nei restauri del 2016 gli studi effettuati hanno determinato l’esistenza di un altro maestro, per ora ignoto.

La pala d’altare ha forma di rettangolo sormontato da tre pinnacoli, quello centrale occupato dalla Vergine col Bambino e ai lati dai santi Felice e Narciso. Il settore rettangolare ha una colonna centrale e due corpi laterali, ciascuno costituito da  4 scomparti distribuiti in tre registri, di composizione simile, con dodici scene della vita di Gesù, riparate da archi gotici.
Inizialmente fu progettata solo la fila centrale con la Passione di Cristo in otto scene; le prime, da sinistra a destra, raffigurano l‘ingresso in Gerusalemme e l’Ultima Cena.

La scena dell’Ultima Cena raffigura Cristo al centro attorniato da sette Apostoli e davanti è il tavolo. Il numero ridotto di figure presumibilmente è dovuto al ristretto spazio, come nella contemporanea pala di Tortosa vedi scheda.

 

Immagini e notizie da:
https://www.revistadearte.com/2015/11/29/concluida-la-restauracion-del-conjunto-de-orfebreria-de-la-catedral-de-girona/

http://artesdecorativasysuntuarias.blogspot.com/2008/09/retablos-de-plata-el-caso-de-la.html

http://www.artmedieval.net/castella/elements%20catedral%20gi.htm


Regione Estero
Localizzazione: SPAGNA – GIRONA. Cattedrale di Santa Maria
Periodo artistico: XIV secolo
Rilevatore: AC