SPAGNA – COIMBRA. Cappella di San Michele, retablo con Ultima Cena, inizi XVII secolo

La piccola Cappella di São Miguel fu costruita nel 1517 per sostituire un antico oratorio privato del XII secolo nell’Università di Coimbra. Il progetto era di Marcos Pires, autore del portale laterale manuelino di fattura naturalista, il quale morì nel 1521, prima di potere concludere l’opera, finita da Diego de Castilho.
Si accede attraverso un portale neoclassico eseguito nel 1780. All’interno, le pareti del coro alto e della tribuna presentano pannelli di azulejos di fabbricazione cittadina del XVIII secolo, di influenza olandese. Nella navata il rivestimento di azulejos è invece del XVII secolo e proviene da Lisbona.

Sull’altare maggiore vi è un retablo/pala d’altare manierista progettato nel 1605 da Bernardo Coelho; l’intagliatore e scultore Simão da Mota eseguì i lavori di intaglio e doratura, evidenziando i dipinti sulla vita di Gesù attribuiti a Simão Rodrigues e Domingos Vieira Serrão.
Le tavole in alto rappresentano la Natività e l’Adorazione dei Magi; in basso la Resurrezione e l’Apparizione alla Vergine.
Nella parte centrale della predella della pala si trova una bella “Ultima Cena”, e ai lati sono scolpiti i due busti di san Pietro e san Paolo.

 

Foto Cena da:
https://manuelcohen.photoshelter.com/image/I0000nXhdenJJ_i4

Foto altare tratta da Wikimedia

Link:
https://www.visitportugal.com/it/NR/exeres/5227CC59-2343-4334-BE9C-08F8B1C82C8D


Regione Estero
Localizzazione: SPAGNA - COIMBRA. Cappella di San Michele
Periodo artistico: inizi XVII secolo
Rilevatore: AC