FRANCIA – PARIGI. Chiesa nuova di St. Honoré d’Eylau, vetrata con Ultima Cena, inizi XX secolo

Le vetrate della chiesa sono state realizzate dal maestro vetraio Félix Gaudin (1851-1931) dai cartoni dell’artista svizzero Eugène Grasset (1841 – 1917) e del pittore e incisore francese Raphaël Freida (1877 – 1942). Rappresentano santi e scene sacre, oltre a motivi decorativi, e costituiscono uno dei due elementi della decorazione originaria ancora rimasti con gli affreschi della Via Crucis tra le finestre.
Una delle vetrate contiene un pannello che raffigura l’Ultima Cena.

La nuova chiesa di Saint-Honoré-d’Eylau fu costruita nel 1896 per fungere da cappella temporanea annessa alla vecchia chiesa con o stesso titolo, situata accanto nella piazza Victor Hugo, prima della costruzione di una chiesa più grande che non fu mai realizzata. Nel 1974 la cappella è diventata una chiesa parrocchiale, mentre la chiesa in Place Victor-Hugo è stata utilizzata solo per cerimonie nuziali, prima di essere attribuita alle suore di Betlemme.
Dopo il Concilio Vaticano II, l’architetto André le Donné ha completamente modificato l’interno, rimuovendo il vecchio altare maggiore e apportando modifiche al coro. La nuova chiesa di Saint-Honoré-d’Eylau si caratterizza per la sua leggerezza architettonica e per il suo spazio aperto derivante dalla presenza di sottili pilastri metallici che non interferiscono con la vista.
Piuttosto povera di ornamenti, poiché la chiesa doveva servire come cappella temporanea, è tuttavia caratterizzata da molte vetrate Art Déco, ognuna offerta da donatori.

 

Immagine da:
https://www.alamy.com/stock-photo/deylau.html

Link:
https://fr.wikipedia.org/wiki/%C3%89glise_Saint-Honor%C3%A9-d%27Eylau_(%C3%A9glise_nouvelle)


Regione Estero
Localizzazione: FRANCIA – PARIGI. Chiesa nuova di St. Honoré d'Eylau
Periodo artistico: inizi XX secolo
Rilevatore: AC