PORTOGALLO – VISEU. Museo Grão Vasco, Ultima Cena di Francisco Henriques, 1508-11
Francisco Henriques forse nacque nelle Fiandre e morì in Portogallo nel 1518 Il suo primo lavoro portoghese fu la pala d’ altare della Cappella Maggiore della cattedrale di Viseu, realizzata, probabilmente intorno al 1501-1506, nella sua bottega alla quale era giovane apprendista Vasco Fernandes o Grao vasco.
La pala d’altare, dipinta su legno delle Fiandre, era composta da 18 pannelli, di cui 14 conservati attualmente a Viseu e uno al Seminario di Coimbra. I temi rappresentati sono distribuiti in due serie, una relativa all’infanzia di Gesu (Annunciazione, Visitazione, Natività, Circoncisione, Adorazione dei Magi, Presentazione al tempio e fuga in Egitto) e l’altra che riguarda la Passione (Ultima Cena, Agonia di Cristo nell’orto degli ulivi, Bacio di Giuda, Crocifissione, Discesa dalla croce, Risurrezione, Ascensione e Pentecoste).
La tavola dipinta a olio che raffigura l’Ultima Cena è di legno di quercia e misura 131 x 81 cm.
Conservata al Museo Grão Vasco, numero inventario 2149.
In questo dipinto, Cristo e gli apostoli si raccolgono attorno ad una tavola circolare, sulla quale, oltre al pane e al vino, c’è un piatto con un uccello, al posto dell’agnello della tradizione ebraica. Gli errori anatomici, soprattutto l’evidente incapacità di rappresentare le figure di spalle, la povertà dello sfondo – una semplice tenda nera fiancheggiata da due finestre di cui una senza persiane – dimostrano il talento diseguale degli artisti che lavorarono a questa pala. Nonostante le carenze tecniche, è straordinario il modellato del mantello di Giuda, così come il rigore tecnico dimostrato nella rappresentazione di alcuni dettagli (la luce sul calice, i calici e il loro riflesso sulla tovaglia bianca).
Immagine da Wikimedia
Info:
https://artsandculture.google.com/asset/last-supper-vasco-fernandes/lQEDSIVCztdb9A?hl=it
Autore: Francisco Henriques
Periodo artistico: 1508-11
Rilevatore: AC