NAPOLI. Certosa di San Martino, Ultima Cena di Carletto Caliari (1589) e Comunione degli Apostoli di J. De Ribera (1561)

La Certosa fu inaugurata e consacrata nel 1368, sotto il regno della regina Giovanna d’Angiò, sebbene i Certosini avessero preso possesso del monastero già dal 1337. Alla fine del XVI secolo il complesso subì rimaneggiamenti e ampliamenti in stile tardomanierista e barocco.
I Certosini furono espulsi definitivamente nel 1866 quando alla certosa fu annesso il Museo nazionale omonimo divenendo pertanto bene monumentale proprietà dello Stato italiano.
Ricchissima di affreschi dipinti e sculture.
Per approfondire:
https://it.wikipedia.org/wiki/Certosa_di_San_Martino

 

Sulla parete laterale destra del presbiterio vi è un olio su tela del 1589 che misura 400 x 400 cm, della bottega di Paolo Caliari detto il Veronese (1528 – 1588), probabilmente opera di suo figlio Carlo Caliari detto Carletto (Venezia, 1570 – Venezia, 1596).
L’Ultima Cena è raffigurata con una folla di personaggi estranei al sacro evento e architetture sullo sfondo, nello stile dei Veronese. Sulla tavola ci sono solo un calice e un piatto con del cibo, posti di fronte a Gesù. Vedi fotografia in alto.

Immagine da Wikimedia
Link:
https://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/1500320392

 


Sulla parete laterale sinistra del presbiterio vi è un olio su tela conComunione degli Apostoli” del 1651, che misura 400 x 400 cm, opera del pittore spagnolo, attivo principalmente a Napoli, Jusepe de Ribera (1591 – 1652).
Il dipinto, con l’iconografia consueta, raffigura Gesù, a destra in piedi, che porge la Comunione agli Apostoli.

Immagine da Wikimedia


Regione Campania
Localizzazione: NAPOLI. Certosa di San Martino
Autore: Carlo Caliari detto Carletto (Venezia, 1570 – Venezia, 1596) // Jusepe de Ribera (1591 – 1652).
Rilevatore: AC