BARBERINO TAVARNELLE (FI). Chiesa e monastero di Santa Maria del Carmine al Morrocco, Ultima Cena di G. C. Sagrestani, 1717
Il comune è stato costituito nel 2019 dalla fusione di Barberino Val d’Elsa e Tavarnelle Val di Pesa.
La chiesa, sita in località Morrocco, Strada Provinciale 101, dell’ex comune di Tavernelle Val di Pesa, nacque come piccolo convento carmelitano fondato nel 1475 dal fiorentino Niccolò Sernigi. L’edificio presenta una semplice planimetria ad aula unica con coro rettangolare concluso con una scarsella, secondo lo stile tipico della costruzioni religiose minori del periodo tardogotico. All’interno sono custodite alcune opere d’arte del XV secolo. La chiesa è circondata su due lati da un portico, dove sono visibili tracce di affreschi quattrocenteschi e da cui si accede al Convento carmelitano di clausura che sorge intorno al chiostro cinquecentesco con arcate su colonne in pietra serena e capitelli di ordine ionico.
Il complesso conserva una tela di 139 x 384 cm raffigurante l’Ultima Cena; sul pilastro sinistro riporta la data 1717 e il nome del committente, il priore Augusto Michelini, investito di questa carica nella chiesa del Morrocco già dal 1703: “R. (everendo) P. (adre) AUGU (sto) MICHELINI/ FLORENTINUS F. (ecit) F. (are)/ 1717” in lettere capitali.
Dipinto e cornice sono stati restaurati nel 2011-13.
Il pittore si dimostra vicino ai modi più tipici della pittura fiorentina dei primi anni del Settecento ed in particolare alla maniera di Giovanni Camillo Sagrestani ( 1660 – 1731), ma non è da escludere una collaborazione con i suoi numerosi allievi come Matteo Bonechi o Ranieri del Pace. Del maestro in questo dipinto sono riprodotti i colori dalle tinte accese, ma sempre leggere ed incorporee, accompagnati a toni smozzati, capaci di creare una continua palpitazione di luce ed ombre sui volti e sulle vesti. Il volto del Cristo in questa Ultima Cena è molto vicino al dipinto raffigurante “Gesù Cristo e la Vergine” in collezione privata a Firenze (Bellesi, 2009, V. II, p. 289, n. 1465)
Link e immagine:
https://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/0900117863
Info sul pittore:
https://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-camillo-sagrestani_%28Dizionario-Biografico%29/
Autore: Giovanni Camillo Sagrestani
Periodo artistico: 1717
Rilevatore: AC