LEVICO TERME (TN). Chiesa di San Biagio in colle, con Ultima Cena, XIV secolo
All’intero conserva affreschi di ambito veneto risalenti al terzo quarto del secolo XIV, tra essi, nella navata, un’Ultima Cena purtroppo frammentaria. Rimangono solo otto Apostoli schierati dietro il tavolo.
La chiesetta, un piccolo gioiello architettonico, sorge ad appena trenta minuti dalla città di Levico, sull’omonimo colle in un’area di interesse archeologico, ad una quota di 570 metri.
Un luogo di culto esisteva nel luogo già tra il VII e il X secolo; questo venne ampliato tra il 1056 e il 1125, poi di nuovo tra il 1178 e il 1329, e ancora nel 1506. Lì vicino fu costruito nel 1640 un romitorio, distrutto da un incendio doloso nel 1669, nel quale risiedeva un eremita custode della chiesetta. Si anno notizie di un ultimo eremita nel 1767
Nei pressi della chiesetta sorgeva un castelliere della seconda metà dell’età del Ferro, come risulta dal rinvenimento di numerosi reperti archeologici e ceramiche del tipo Sanzeno. Nel XVI secolo era chiamato castellaro ed era feudo vescovile trentino: pare ci fosse una struttura castellana che incorporava la chiesa, ora unico elemento superstite.
La chiesa è composta di un’unica navata, la parte più antica, preceduta da un ampio portico e conclusa da un’abside poligonale, coperta da volte a vela.
Affreschi di varie mani databili tra la fine del XIII secolo e il 1510 circa ricoprono le pareti della navata e pareti e volte del presbiterio e dell’abside.
Info sulla Chiesa:
http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/AccessoEsterno.do?mode=guest&type=auto&code=6088
Periodo artistico: XIV secolo
Rilevatore: AC