LANCIANO (CHIETI). Ex convento San Bartolomeo, Ultima Cena, XIX secolo

Ultima Cena, tempera su intonaco (240 x 485 cm), attribuito a Giuliano Crognale (1770-1862) oppure a Eliseo de Luca (notizie dal 1824), prima metà XIX secolo

Il dipinto si trova nel refettorio dell’ex convento dei Cappuccini, fondato nel 1575. I frati rimasero fino al 1866/67 quando fu soppresso il monastero e il patrimonio fu confiscato. La parrocchia di San Pietro, vicina al complesso, ottenne nel 2011 il comodato d’uso degli edifici conventuali e della chiesa di San Bartolomeo, che riaprì al culto.
Nei locali del convento, ora abitato dalle suore missionarie di Cristo provenienti dal Brasile, sono svolte attività catechistiche, a sfondo sociale, mostre d’arte ecc. 

Immagine da
https://beweb.chiesacattolica.it/percorsitematici/miracoli-eucaristici/listituzione-delleucarestia-e-la-processione-del-giovedi-santo-a-lanciano/

Scheda
https://www.beni-culturali.eu/opere_d_arte/scheda/-ultima-cena-de-luca-eliseo-notizie-dal-1824-13-00215808/5480


Regione Abruzzo
Localizzazione: LANCIANO (CHIETI). Ex convento San Bartolomeo - Viale dei Cappuccini, 178
Autore: Giuliano Crognale (1770-1862) oppure Eliseo de Luca (notizie dal 1824)
Periodo artistico: prima metà XIX secolo
Rilevatore: AC