FRANCIA – NOHANT-VIC. Chiesa di Saint Martin, con Ultima Cena.
Nohant-Vic è un piccolo comune francese situato nel dipartimento dell’Indre della regione Centro – Valle della Loira, nato dalla fusione dei due borghi.
E’ stato territorio gallo-romana e si è sviluppato nel Medioevo, prendendo a poco a poco il volto vero e affascinante che è oggi. Il paese è particolarmente conosciuto per aver ospitato per molti anni George Sand, che ha scritto molte delle sue opere nella vecchia casa della nonna.
La piccola chiesa di San Martino di Vic custodisce un ciclo ben conservato di affreschi romanici risalenti al secolo XII, distribuiti lungo le pareti dell’arco trionfale, del coro e dell’abside.
Il programma iconografico comprende scene di varia natura assemblate in modo casuale: episodi cristologici dell’Infanzia di Cristo e della Passione sono rappresentati accanto a episodi veterotestamentari e agiografici.
Troviamo ad esempio le immagini del Cristo in trono in mezzo agli apostoli e quella dell’Agnus Dei, alle quali sono state accostate alcune storie dell’Infanzia (Annunciazione, Viaggio e Adorazione dei Magi, Presentazione al Tempio), la scena apocrifa dell’Accusa della Vergine e la Deposizione dalla croce.
Una porta ad arco di semplicità assoluta dà accesso alla seconda aula, quasi quadrata. E in questo “presbiterio”, turbinio di episodi, ogni parete è dipinta: l’indimenticabile Bacio di Giuda sta sulla sinistra; di fronte, tra le altre scene, il grande Ingresso a Gerusalemme; nella parete di fronte all’abside spicca un’Ultima Cena… e si dispiega in questi affreschi la forte e innovativa capacità, tutta propria del Maestro di Vic, di comporre e muovere i personaggi, di narrare quanto accade in un’impaginazione mai statica.
Su questa seconda prorompente sala si affaccia infine l’abside, con altri temi dipinti, al centro dei quali si stende, com’è d’uopo, una Seconda Venuta con il Salvatore e i Viventi.
Autore: Maestro di Vic
Periodo artistico: XII sec.
Data ultima verifica: 28/11/2020
Rilevatore: Valter Bonello, Feliciano Della Mora