FIRENZE. Museo di San Marco. Armadio degli argenti con Comunione degli Apostoli del Beato Angelico (tavola n° 18)

Pannello dell’Armadio degli Argenti con Comunione degli Apostoli del Beato Angelico

I pannelli dell’Armadio degli Argenti sono una serie di opere, tempera su tavola, del Beato Angelico, realizzati tra il 1451 e il 1453 ed oggi conservati, nelle tavole superstiti, al Museo nazionale di San Marco di Firenze.
L’Armadio degli Argenti era un porta-ex voto della basilica della Santissima Annunziata di Firenze, che secondo un passo della cronaca di Benedetto Dei, pare che fossero state commissionate alla bottega dell’Angelico da Piero de’ Medici. La commissione faceva parte di un più ampio progetto di Piero per la creazione di un oratorio familiare tra la cappella della Vergine Annunziata e la biblioteca del convento, nel quale l’Armadio doveva essere custodito. L’oratorio venne provvisto di tetto nel 1451, quindi la decorazione interna non può essere stata fabbricata prima di quell’anno. L’ultimo pagamento a saldo del lavoro risale poi al 1453. Una testimonianza dello stesso anno testimonia come l’armadio fosse già nell’oratorio, riferendosi alla finestra sopra di esso.
Non si conosce la forma e la disposizione originaria dei pannelli dell’armadio, che in origine dovevano formare due porte/sportelli e che nella ristrutturazione dell’oratorio del 1461-1463, quando Piero vi fece ricavare due stanze per il suo soggiorno tra i monaci, vennero ricomposti probabilmente in una sorta di saracinesca a cateratta, che veniva azionata meccanicamente dall’alto. In quell’occasione i lavori tecnici vennero affidati a Donatello e Lapo Portigiani. Nel gennaio del 1461 è registrato un pagamento a un certo Pietro del Massaio, pittore, che viene descritto come intento a “insegnare dipingere l’armario”, cioè probabilmente all’esecuzione a colore dei cartoni già pronti del maestro, morto già dal 1455. I colori di alcune delle ultime scene della serie differiscono infatti dalla tavolozza abituale dell’Angelico.

Oggi le tavolette conservate sono 35 (due unite in una rappresentazione unica), composte in quattro tavole, su un totale in origine probabilmente di quarantuno, due tavole di nove e due di dodici. Di una delle tavole di nove, la seconda con scene della giovinezza di Cristo restano solo tre pannelli. Ciascuna tavoletta mostra un episodio biblico, con un doppio rotolo di pergamena, in alto e in basso, che contiene una frase rispettivamente del Vecchio e del Nuovo Testamento.

La tavoletta n° 18 raffigura la Comunione degli Apostoli che, inginocchiati, ricevono l’ostia da Gesù.

Invece la tavoletta n° 15 rappresenta l‘Ultima Cena, vedi scheda.

Immagini da Wikimedia e da:
http://www.travelingintuscany.com/arte/fraangelico/armadiodegliargenti.htm