FIRENZE. Basilica di Santo Spirito, Ultima Cena, rilievo di Andrea Sansovino, 1490-92
L’altare della cappella Corbinelli è sito nel transetto sinistro, (n° 27 nella piantina).
L’apparato scultore-architettonico è del giovane Andrea Contucci detto Andrea Sansovino (1460 ca. – 1529), realizzato nel 1490-92 per la cappella che, dal 1485 aveva il privilegio di custodire il Santissimo Sacramento, e questo spiega la presenza della raffigurazione dell’Ultima Cena.
La tripartizione dell’altare, con eleganti lesene decorate da candelabre fra tre nicchie, ricorda gli archi di trionfo romani. Nella nicchia centrale un tabernacolo a forma di edicola ha un bassorilievo del Cristo risorto sulla portella, mentre nelle nicchie laterali si trovano le statue di San Matteo e San Giacomo, sormontate dai tondi con l’Arcangelo Gabriele e la Vergine Annunciata.
Nella predella Ultima Cena, Decollazione di san Matteo e i Santi Giacomo ed Ermogene; nel frontone Incoronazione della Vergine, nel paliotto Cristo in pietà tra la Vergine e san Giovanni dolenti.
La parte centrale della predella reca, a rilievo, l‘Ultima Cena, scolpita dal Sansovino con aiuti.
Il tavolo è a forma di “U”, sul davanti di spalle la figura di Giuda, secondo l’iconografia tradizionale.
Link:
https://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/0900281778-8
https://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/0900281778-0
Autore: Andrea Sansovino
Periodo artistico: 1490-92
Rilevatore: AC