DENNO (TN). Chiesa di San Pietro, con Ultima Cena dei Baschenis, fine XV secolo

L’edificio è citato per la prima volta in un atto di investitura del 1477, ma è probabilmente più antico. Tra la fine del XVII e l’inizio del XVIII secolo si segnala un intervento di risanamento delle strutture murarie con il quale le decorazioni furono coperte da uno strato di intonaco con superficie finita con scialbo di calce di cui si conservano alcune porzioni negli angoli sud-est e nord-est.
Gli affreschi vennero scoperti nel 1907 durante alcune operazioni di manutenzione in cui venne rimosso lo strato di calce.
Negli anni ’70 del secolo scorso fu ricostruita l’abside e l’ingresso venne spostato nella posizione attuale. Gli affreschi sono stati restaurati nel 2018.
Le vicende costruttive della chiesa hanno portato alla scomparsa di buona parte dell’originario apparato pittorico in essa custodito, del quale rimangono purtroppo solo testimonianze lacunose.
Sulle pareti della navata si intravedono affreschi di fine quattrocento, probabilmente opera di Giovanni e Battista Baschenis. Le decorazioni raffigurano un’Ultima Cena ed alcuni Profeti sulla parete destra; una Crocifissione, altri Profeti ed i santi Giovanni Battista e Caterina, sulla parete sinistra.

L’Ultima Cena, che presenta caratteristiche simili ad altre dipinte dai Baschenis, purtroppo  manca di tutta la parte inferiore con la tavola e delle figure degli Apostoli alle estremità.

 

Immagine da:
http://www.giorgiagentiliniarchitetto.com/chiesa-di-san-pietro-a-denno-trento/


Regione Trentino-Alto-Adige
Localizzazione: DENNO (TN). Chiesa di San Pietro
Autore: famiglia Baschenis
Periodo artistico: fine XV secolo
Rilevatore: AC