CROAZIA – POREČ / PARENZO. Chiesa parrocchiale della Beata Vergine Assunta, Ultima Cena di Palma il Giovane, secondo decennio XVII secolo

Nella chiesa, detta anche Basilica Eufrasiana, sulla parete della terza cappella della navata destra, si trova un olio su tela, 350 x 450 cm, opera di Jacopo Negretti detto Palma il Giovane (Venezia 1548 ca – 1628).
L’Ultima Cena riporta un’iscrizione: in basso a sinistra “SOLERTIA/ GEORGII ZVCCATO ET/ FRANCISCI CORNELII IVDICVM/ VIGILANTIA/ MARCI ANTONII SINCICHI/ ECCLESIAE PROCVRATORIS/ NE PERIRET, PROVIDERVNT/ MDCCXXXI”. La data 1731 si riferisce a un rilevante intervento di restauro che ne ha alterato notevolmente l’aspetto originale (Santangelo 1935, p. 126; Prijatelj 1977b, p. 204), e che non è riemerso completamente nemmeno dopo l’ultimo restauro compiuto negli anni sessanta del secolo scorso.

Secondo i critici l’opera fu eseguita dal Palma in tarda età; nel quadro si riscontrano citazioni di opere di Veronese e Tintoretto.
“L’aspetto più interessante dell’Ultima Cena di Parenzo è certamente l’ambientazione scenografica, ossia il motivo architettonico che accompagna e mette in risalto l’episodio centrale. Tale ambientazione risulta particolarmente elaborata e caratterizzata rispetto alle usuali soluzioni di Palma. La raffigurazione di un arco trionfale dell’antichità classica, quello di Tito sullo sfondo della scena, è una componente che ricorda soluzioni “veronesiane” e che non si riscontra in altre opere di Negretti. … Nel dipinto parentino l’arco è posto sullo sfondo, ma non è una sagoma allontanata che appena si denota. Per la sua pesante plasticità delle forme, per la profusione di dettagli e per l’uniforme colorito grigio-bruno, tale elemento architettonico si impone come chiara demarcazione dello spazio raffigurato e come cornice visiva del gruppo centrale con Cristo, che costituisce il fulcro narrativo della rappresentazione.”

“Finora sono state individuate tre copie dell’Ultima Cena di Parenzo a testimonianza della sua popolarità. La prima, databile alla seconda metà del XVII secolo (Brejc 1983, p. 144), si trova nella chiesa di San Francesco di Pirano ed eccelle per l’alta qualità (Craievich, in Istria 1999 [2001], p. 215, cat. 399). La seconda si conserva presso il Museo Civico del Parentino e può essere datata al XVIII secolo (cat. 256). La terza, che differisce molto dall’originale, si trova nel convento francescano di Sant’Antonio di Drid presso Traù (Prijatelj 1977b, p. 204).”(1)

 

Bibliografia:
(1). Bralic V.; Kudiš Buriæ N., Istria Pittorica. Dipinti dal XV al XVIII secolo, Unione Italiana – Fiume e Università Popolare di Trieste Rovigno, Trieste 2005, p. 166

Immagine da:
https://www.hippostcard.com/listing/bg27788-porec-jacopo-palma-il-giovane-painting-postcard-l-ultima-cena-croatia/18363536

 

Info sulla Chiesa:
https://it.wikipedia.org/wiki/Basilica_Eufrasiana

 


Regione Estero
Localizzazione: CROAZIA - POREČ / PARENZO. Chiesa parrocchiale della Beata Vergine Assunta
Autore: Palma il Giovane
Periodo artistico: CROAZIA - POREC / PARENZO. Chiesa parrocchiale della Beata Vergine Assunta, Ultima Cena di Palma il Giovane, secondo decennio XVII secolo
Rilevatore: AC