CONFEDERAZIONE ELVETICA – ORSELINA. Santuario della Madonna del Sasso, sculture con Ultima Cena
Sculture fittili di Francesco Silva, prima metà del XVII secolo.
Alla fine del XV secolo iniziò la costruzione del complesso architettonico, o Sacro Monte, che comprende la chiesa dell’Annunciazione; il convento francescano; le cappelle lungo la vecchia strada di accesso a valle col portico della croce; la salita della Via Crucis e le sue stazioni in edicole; la cappella della Pietà nel cortile, del Compianto sul Cristo morto, dell’Ultima Cena, e dello Spirito Santo poste sotto il portico del santuario; la scalinata; la croce cimiteriale; il sagrato e infine la chiesa di Santa Maria Assunta detta “Madonna del Sasso”, consacrata nel 1616.
La cappella dell’Ultima Cena contiene le statue in terracotta che compongono il Cenacolo, opera di Francesco Silva (1560 – 1643) di Morbio Inferiore, plasticatore attivo anche al Sacro Monte di Varese.
Immagini da
https://borgoarmonico.forumfree.it/?t=68609396
Link
https://it.wikipedia.org/wiki/Santuario_della_Madonna_del_Sasso_(Orselina)
Autore: Francesco Silva
Periodo artistico: prima metà del XVII secolo
Rilevatore: AC